10 abitudini che si prendono cura della salute dei tuoi occhi

10 abitudini che si prendono cura della salute dei tuoi occhi


In occasione della Giornata Mondiale della Vista, ti spieghiamo i segreti per mantenerla sana e forte.

La vista è il senso più apprezzato dalle persone e c’è un motivo che ne spiega il perché. Infatti il 50% delle informazioni che riceviamo dall’ambiente che ci circonda ci arriva proprio attraverso gli occhi. Da qui l’importanza di prendersene cura e di proteggerli quotidianamente.

In occasione della Giornata Mondiale della Vista (8 ottobre) vogliamo sensibilizzare quante più persone possibili sulla prevenzione e sulla cura essenziale per la salute degli occhi, al fine di migliorare la nostra capacità sensoriale ed evitare in futuro una possibile perdita della vista. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre 285 milioni di persone in tutto il mondo soffrono di disabilità visive, ma nell’80% dei casi questi disturbi potrebbero essere evitati e curati.

Il bulbo oculare pesa circa 7,5 grammi e misura 2,5 cm di diametro, ed è in grado di distinguere quasi 10.000 colori diversi ad una risoluzione di 250 megapixel. Sebbene parliamo di organi complessi che funzionano a pieno ritmo durante tutto il giorno, siamo soliti prestargli attenzione solo quando notiamo dei fastidi. Forse è arrivato il momento di iniziare a dimostrare un interesse speciale, di cambiare alcune abitudini e di mantenerli in forma costantemente.

Decalogo per una vista sana

  1. Andare dall’oculista una volta all’anno

Anche se non si hanno avuto problemi, si consiglia di visitare uno specialista della salute degli occhi ogni anno per controllare che non si sia verificato nessun cambiamento nella vista. Questo esame visivo di routine può aiutarci a controllare la progressione di malattie come la miopia o l’astigmatismo. Nel caso di bambini, è consigliabile effettuare una visita a partire dai 3 anni di età.

  1. Una dieta equilibrata

Una buona alimentazione è sinonimo di benessere oculare. Nutrienti essenziali per la vista come la luteina e la zeaxantina si trovano nelle verdure a foglia verde (broccoli, zucchine, piselli o cavoletti di Bruxelles), e ci possono aiutare a ridurre gli effetti stressanti dell’esposizione alla luce intensa. Inoltre, gli acidi grassi omega-3 (presenti in pesci come sgombro, salmone, sardine e tonno) riducono il rischio di malattie degli occhi.

  1. Usare occhiali da sole con protezione

Gli occhiali con una protezione adeguata contro le radiazioni ultraviolette proteggono gli occhi dal sole ed evitano la formazione di cataratte o melanomi. Bisogna prendersi cura degli occhiali affinché i vetri non si graffino e bisogna pulirli con prodotti ottici adeguati.

  1. Mantenere l’igiene delle lenti a contatto

Le lenti a contatto richiedono una rigorosa routine di pulizia quotidiana ogni volta che le indossiamo o le rimuoviamo dall’occhio. Non farlo può causare infezioni. Usa un liquido adatto per disinfettarle, conservale in un contenitore privo di batteri e cambia la soluzione liquida ogni giorno.

  1. Posizionare lo schermo ad una certa distanza

Posizionare la televisione ad una distanza in linea retta di due metri e il computer a 50 centimetri dagli occhi proteggerà la vista dalla luminosità eccessiva. Questi dispositivi non devono essere usati al buio, poiché l’illuminazione degli schermi può causare problemi di graduazione e stanchezza degli occhi.

  1. Inumidire gli occhi

I nostri occhi devono essere umidi, proprio come la pelle. Se spesso noti gli occhi asciutti, sbatti le palpebre frequentemente, anche se in modo forzato. Inoltre, prova a portare con te delle lacrime artificiali o delle gocce (prescritte dall’oculista) che ti aiuteranno a mantenerli umidi.

  1. Riposare la vista

Gli esperti suggeriscono di realizzare alcuni esercizi per rilassare gli occhi, soprattutto quando si lavora davanti al computer. Segui la regola del 20/20/20: ogni 20 minuti, guarda ad una distanza di 20 piedi (6 metri o più) per 20 secondi e senza mettere nulla a fuoco. Successivamente chiudi gli occhi con delicatezza e rilassa le palpebre. Ed infine, coprili un poco con i palmi delle mani.

  1. Indossare gli occhiali in inverno

Anche quando la luce solare è meno fastidiosa, i nostri occhi ricevono raggi ultravioletti che affaticano la vista e possono causare malattie come cataratte, melanomi e ustioni della retina. Per prevenire questi disturbi, indossa dei buoni occhiali da sole tutto l’anno.

  1. Controllare la pressione

Mantenere sotto controllo la pressione arteriosa e i livelli di colesterolo e di glucosio nel sangue si traduce in un minor rischio di malattie, come la retinopatia ipertensiva (perdita della vista, causata generalmente dal diabete) o la degenerazione maculare legata all’età (DMLE o AMD, perdita della vista nell’area centrale).

  1. Fare attenzione al trucco

Esistono prodotti cosmetici e trucchi che contengono vernici aggressive che possono danneggiare gli occhi. È necessario gettare il prodotto dopo tre mesi dal momento in cui l’abbiamo aperto. Inoltre, dovremmo truccare solo il bordo esterno della palpebra (mai quello interno), poiché potrebbe impedire la corretta lacrimazione e lubrificazione dell’occhio.

This post is also available in: Inglese