Mantieni il tuo cuore sano

Mantieni il tuo cuore sano


In occasione della Giornata Mondiale del Cuore ti ricordiamo i segreti per mantenerlo in forma.

Il cuore è l’organo più importante del corpo. È l’epicentro della vita, il motore responsabile della distribuzione del sangue, di marcare il ritmo e di organizzare l’organismo. Mantenerlo sano, forte e attivo sarà il miglior investimento per il nostro futuro.

In occasione della Giornata Mondiale del Cuore (29 settembre) vorremmo invitare quante più persone possibile a prendersi cura della loro salute cardiovascolare ed evitare così malattie cardiache. Le malattie cardiovascolari sono quelle associate al cuore e ai vasi sanguigni. Sapevi che queste malattie sono la principale causa di morte nel mondo?

La buona notizia è che la maggior parte di tali patologie possono essere prevenute introducendo piccoli cambiamenti nella nostra vita quotidiana, come mangiare in modo più sano, fare esercizio o smettere di fumare. Se solo seguissimo alcune abitudini che già conosciamo, sarebbe possibile ridurre di un 90% gli infarti, associati a fattori di rischio modificabili, come il colesterolo, l’ipertensione, il diabete o l’obesità.

È per questo motivo che gli specialisti insistono sul fatto che il modo più efficace per combattere le malattie cardiache è attraverso la prevenzione.

10 segreti per la salute cardiovascolare

La Fondazione Spagnola del Cuore raccoglie dieci raccomandazioni per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e migliorare la qualità di vita delle persone.

  1. Alimentazione equilibrata: nella tua cucina non possono mancare frutta, verdura, pesce, olio d’oliva, carni magre (pollo, tacchino, coniglio e maiale senza grasso) e cereali integrali. Al contrario, modera il consumo di sale, zucchero e alcool.
  2. Esercizio fisico regolare: dedica almeno 30 minuti al giorno a praticare qualche attività fisica. Scegli quella che più ti diverte e che meglio si adatta alla tua forma fisica: camminare, ballare, correre, sport all’aria aperta, ecc.
  3. Smettere di fumare: anche se fumi poco, il rischio di attacchi di cuore o ictus celebrarli si moltiplica. Se hai bisogno di aiuto, parlane con il medico. Lui valuterà il tuo stato di salute e ti consiglierà su come riuscirci.
  4. Mantenere un peso sano: misura il tuo indice di massa corporea (IMC): dividi il tuo peso in chili per l’altezza in metri elevata al quadrato. Se è maggiore di 25 kg/m², è considerato sovrappeso. Sopra i 30 kg/m², è considerata obesità.
  5. Monitorare il grasso accumulato: il grasso in eccesso che si trova intorno alla vita è un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. Misura la tua circonferenza addominale (intorno all’ombelico), nella donna dovrebbe essere inferiore ai 88 cm e negli uomini al di sotto dei 102 cm.
  6. Controllare la pressione arteriosa: verifica annualmente che la tua pressione sia inferiore a 140/90 mmHg. L’ipertensione si previene con un’alimentazione a basso contenuto di sale, facendo esercizio ed evitando il sovrappeso.
  7. Controllare i livelli di colesterolo e di glucosio: il modo migliore per mantenere entrambi sotto controllo è seguire un modello alimentare equilibrato e fare sport. Se le cifre sono superiori a 200 mg/dL per il colesterolo totale e a 110 mg/dL per il glucosio, consulta uno specialista.
  8. Conoscere il tuo rischio cardiovascolare: i fattori di rischio cardiovascolare sono associati ad una maggiore probabilità di soffrire di malattie di questo tipo: colesterolo, diabete, ipertensione, tabagismo, precedenti familiari, stress, obesità e frequenza cardiaca. Un’azione tempestiva è fondamentale per ridurre il rischio cardiovascolare, consulta il tuo medico per sapere qual è il tuo e fatti raccomandare su cosa fare nel caso in cui sia elevato.
  9. Dormire bene: un adeguato riposo durante la notte è associato ad una migliore salute cardiovascolare. Infatti le persone che dormono almeno 7 ore possono ridurre fino a un 65% il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari.
  10. Imparare a gestire lo stress: l’ansia è una causa dell’ipertensione arteriosa. Cerca di staccare la spina e combattere lo stress con l’esercizio, lo yoga, il contatto con la natura e, se necessario, con la psicoterapia.

Come vedi, un’alimentazione variata, praticare sport e prevenire i fattori di rischio sono la chiave per avere un cuore forte e sano.

"La salute del cuore è il cuore di tutta la salute." Johanna Ralston, Direttrice Generale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.

This post is also available in: Inglese