
Sciatica, come recuperare la mobilità
Eccoti alcuni rimedi per calmare e prevenire uno dei fastidi più comuni.
Un giorno ti pieghi per raccogliere qualcosa che ti è caduto a terra (senza piegare le ginocchia) e resti bloccato senza poter a malapena metterti dritto. Una fitta intensa va dalla gamba fino a sopra le natiche, lasciandoti quasi incapace di muoverti. Ti è familiare?
La sciatica è il dolore associato al nervo sciatico, che si estende dalla parte inferiore della schiena fino ai piedi.
Il 90% dei casi è dovuto a un prolasso del disco (o ernia), a causa del quale uno di questi corpi cilindrici molli presenti nella colonna vertebrale si rompe o sporge, schiacciando in questo modo il nervo.
Misure per prevenirla (e alleviarla)
Dal momento che questa patologia è abbastanza comune, eccoti alcune misure che possono aiutarti ad evitare che si ripeta e, a sua volta, ad alleviare il fastidio:
- Consulta un medico
Se ti fa male, non aspettare troppo e vai dal medico per evitare che il problema si aggravi. E soprattutto, non ti auto-medicare. È il medico che deve prescrivere i farmaci, normalmente analgesici, antinfiammatori e/o rilassanti muscolari.
Nel frattempo, si consiglia di sedersi o sdraiarsi e lasciare che il dolore più forte passi, e dopo recarti dal tuo medico di famiglia per una visita di controllo. Non è consigliabile rimanere troppo tempo sul divano o a letto, non appena puoi cerca di camminare.
- Fai attenzione alla postura
Quando cammini, distribuisci il peso su entrambi i piedi, posiziona il mento parallelamente al pavimento e stai con le spalle allineate. Quando sei seduto su una sedia, non mettere i piedi sotto i glutei. Siediti in posizione eretta, con la schiena attaccata contro lo schienale e senza incrociare le gambe. Alzati di tanto in tanto e passeggia un po’.
Quando dormi, evita di metterti a pancia sotto, poiché creerai troppa tensione sulle vertebre cervicali e lombari. Se preferisci riposare faccia in su, posiziona un cuscino sotto le ginocchia; e se dormi su un fianco, metti il cuscino tra le gambe in modo che siano leggermente piegate.
- Rimedi naturali a base di erbe
Entrare in una vasca con acqua e qualche goccia di olio essenziale di eucalipto è un trattamento efficace per calmare il dolore, poiché il seme di questa pianta medicinale possiede un effetto antinfiammatorio ed allevia i dolori articolari.
Allo stesso modo puoi preparare un cataplasma con zenzero naturale triturato, aglio e sale. Tritura la miscela e avvolgila in una garza per evitare che tocchi direttamente la pelle e mettila sulla parte dolorante. È un rimedio utile, soprattutto se la sciatica è apparsa dopo aver passato freddo.
- Evita la ricaduta
In genere, la sciatica viene curata mediante trattamento farmacologico e il dolore va via da solo in meno di una settimana. Poi, con questi consigli e seguendo delle abitudini di vita sane, eviterai che si ripeti.
Se il dolore ritorna, è possibile che si tratti di un problema di ernia del disco o di un’altra alterazione vertebrale, caso in cui sarebbe necessario un trattamento più complesso sotto controllo medico.
Inoltre, qualora il medico lo ritenga opportuno, è utile recarsi da un fisioterapista, giacché questo combina la terapia manuale con diversi esercizi specifici. Ricorda che sarà sempre meglio muoversi che stare immobili: camminare e nuotare sono le attività fisiche più raccomandabili.
Tonificare e prendersi cura della muscolatura della schiena ti aiuterà a correggere la postura e a prevenire futuri fastidi.
This post is also available in: Inglese