
Mason Jar, il barattolo sano
Questo barattolo di vetro ti permette di aggiungere diversi strati di alimenti nutrienti e colorati.
I barattoli di vetro sono la nuova tendenza healthy che arriva dagli Stati Uniti. L’idea è che la Mason Jar (nome commerciale del barattolo) contenga tutte le proprietà nutrizionali che avrebbe un piatto completo preparato nella nostra cucina, basandosi soprattutto su alimenti crudi di origine vegetale.
Questo contenitore di vetro, creato nel 1858, oltre ad essere esteticamente più accattivante rispetto al tradizionale barattolo di plastica, consente una migliore conservazione degli alimenti, giacché possiede una chiusura ermetica (impedisce al cibo di ossidarsi) e non possiede bisfenoli (composti dannosi per la salute) rilasciati da alcuni plastici. Allo stesso modo, può essere riscaldato senza che gli alimenti perdano le loro proprietà, aiuta a controllare la quantità di cibo e permette di risparmiare tempo (in un solo giorno è possibile preparare diversi barattoli per tutta la settimana).
Seguendo la filosofia del Raw Food (alimentazione viva o cruda), i sostenitori di questo movimento utilizzano prodotti come frutta, verdura a foglia verde, frutti secchi, semi, cereali e legumi germogliati per creare i loro portamerenda.
Come organizzare un barattolo
- Ordine degli strati: il segreto sta, prima di tutto, nella combinazione e nell’ordine degli strati dei diversi alimenti, al fine di migliorare le proprietà nutrizionali di ciascuno degli ingredienti.
– Base: posiziona le salse, gli ingredienti macerati o quelli vegetali che possano rilasciare acqua con il passo del tempo (se il liquido resta sul fondo non intaccherà gli altri strati). Di sopra metti un alimento più consistente, che assorba un poco, come legumi e verdure crude tipo cetrioli, cipolle o carote.
– Strato intermedio: posiziona gli ingredienti più pesanti (pasta, frutta, mais, barbabietola) e quelli più leggeri di sopra, fino ad arrivare all’ultimo strato dove vanno sempre le verdure a foglia. Cerca di spingere bene i diversi strati tra di loro per renderli i più compatti possibile.
– Strato superiore: puoi aggiungere semi e frutti secchi o disidratati per dare un tocco croccante all’insalata. Quando finisci non condire con olio e sale, poiché questo potrebbe rovinare il cibo e impedirgli di conservarsi nei giorni. Se desideri includere proteine come pollo o prosciutto, aggiungile lo stesso giorno in cui mangerai il preparato, in questo modo saranno più fresche.
- Combina i quattro sapori: non optare per un sapore in particolare, aspro, dolce, amaro o salato. Mescola tutto in una sola ricetta. In questo modo, riuscirai a saziare il tuo sistema nervoso.
- Sterilizza il barattolo dopo ogni utilizzo: in questo modo eliminerai i batteri del pasto precedente (metterlo in lavastoviglie ad alta temperatura sarà sufficiente). Una volta assemblato, conservalo in frigorifero e proteggilo dal sole.
- Non lasciare aria all’interno: se lasci spazi d’aria all’interno del barattolo, alcune vitamine ed enzimi degli alimenti verranno persi, ed inoltre permetterai ad alcuni batteri di riprodursi. Conservalo sempre in frigo, cercando di proteggerlo dai raggi solari e dalle alte temperature.
Sebbene questa tendenza suggerisca un’alimentazione viva, incentrata su insalate, frutta e verdura che non hanno bisogno di essere riscaldate, la Mason Jar può contenere anche zuppe, piatti principali (stufati, pasta), merende, dolci, salse, paté e addirittura bibite e succhi verdi.
I colori e le loro combinazioni sono importanti per invogliarci a mangiarne il contenuto. Prova diverse consistenze e sapori!
This post is also available in: Inglese