Come prevenire una congestione digestiva

Come prevenire una congestione digestiva


Il cambio di temperatura può farci svenire in acqua. Fai attenzione.

Così si definisce l’insieme dei sintomi digestivi che si producono quando si verifica uno shock termico, ma in realtà ciò che avviene non è un’interruzione nella digestione, come ci hanno sempre fatto credere.

La congestione digestiva, scientificamente chiamata sincope da immersione o idrocuzione, è abbastanza frequente in estate, perché in questo periodo i cambiamenti improvvisi di temperatura, provocati dal passaggio del calore dell’ambiente al freddo dell’acqua del mare o della piscina, sono molto abituali.

Questo, sommato al processo di digestione, può complicare ulteriormente le cose. Dopo aver mangiato, il flusso sanguigno si ridistribuisce e si concentra nel tratto digestivo. Se una persona che è in piena digestione si tuffa in acqua, il cambio della temperatura corporea farà sì che il sangue debba lasciare il tubo digerente e recarsi in altre parti del corpo, come ad esempio la pelle, per equilibrare tale cambiamento. Inoltre, al contatto con il freddo, i nostri vasi sanguigni si stringeranno e il flusso sanguigno cerebrale verrà ridotto, cosa che potrebbe causare svenimento o perdita di coscienza e, se siamo in acqua, potremmo arrivare ad annegare.

Inoltre, nonostante molte persone esagerino con le precauzioni contro i pericoli di questa sindrome, la verità è che i danni che può causare sono una realtà. Il tempo di attesa raccomandando dopo aver mangiato dipenderà da ciò che abbiamo ingerito.

Suggerimenti da tenere in considerazione prima di fare il bagno

  • Fai una doccia o bagnati alcune parti del corpo prima di entrare in acqua, in tal modo, ridurrai il contrasto termico tra la temperatura dell’ambiente e quella del mare o della piscina.
  • Evita di realizzare esercizi fisici intensi poco prima di buttarti in acqua, in quanto potrebbe aumentare la differenza termica e, pertanto, il rischio di una congestione digestiva.
  • Non bere liquidi molto freddi troppo rapidamente dopo aver fatto sport.
  • Esci dall’acqua se senti brividi, nausea, disturbi della vista o ronzio nelle orecchie e chiedi assistenza medica, se necessario.
  • Non fare pasti abbondanti ricchi in grassi o dolci, e non bere alcol poiché questo si digerisce più lentamente e favorisce la congestione digestiva.
  • Se il pasto è stato leggero non è necessario aspettare due ore prima di toccare l’acqua, ma non è conveniente mettersi a giocare a racchettoni o a calcio sotto il sole, poiché l’effetto potrebbe essere lo stesso.

Cosa fare in caso di congestione digestiva?

I sintomi che ci avvisano di una congestione digestiva generalmente sono brividi intensi, nausea e vomito, crampi, ronzio alle orecchie, difficoltà di visione e perdita di coscienza.

Se hai questi sintomi devi:

  1. Uscire dall’acqua o chiedere aiuto per uscire
  2. Bere liquidi se hai vomitato
  3. Riposare lontano dal sole
  4. Fare impacchi freddi in fronte
  5. Sdraiarti e sollevare le gambe
  6. Non mangiare niente di solido per le successive 12 ore.
  7. Cercare di rimanere cosciente mentre arrivano i servizi di emergenza.

Bisogna prestare particolare attenzione ai bambini, a cui risulta più difficile aspettare un po’ prima di fare il bagno, e agli anziani, che hanno una frequenza cardiaca più bassa e possono svenire senza che abbiano il tempo di chiedere aiuto.

Quest'estate prendi queste precauzioni quando mangi e fai sport e potrai goderti la spiaggia e il mare in modo sicuro.

This post is also available in: Inglese