Epistassi, cosa fare quando esce sangue dal naso?

Epistassi, cosa fare quando esce sangue dal naso?


Anche se un poco fastidiosa, un’emorragia nasale non è grave e può essere trattata facilmente.

Qualsiasi emorragia che abbia origine nelle fosse nasali riceve il nome medico di epistassi.
La perdita di sangue dal naso può avere origine nella zona anteriore del setto nasale (la parte più esterna) o nella zona posteriore, e nella regione nasofaringea (la faringe che si trova giusto all’altezza delle fosse nasali).

Il sanguinamento nasale anteriore è molto più comune e meno grave, giacché normalmente proviene da una rete di capillari e piccoli vasi sanguigni. In questi casi, il sangue viene fermato applicando una pressione più o meno prolungata sulle ali del naso.

Nel caso del sanguinamento posteriore, la fonte dell’emorragia sono delle vene di maggior calibro, ragion per cui è più fastidiosa e una semplice pressione non è sufficiente. In questo caso, è necessario recarsi al pronto soccorso, dove verrà realizzato un tamponamento più complesso.

Perché esce sangue dal naso?

Il naso sanguina, soprattutto, a causa della sua forma ed anatomia: al suo interno possiede moltissimi vasi sanguigni (che servono a riscaldare ed umidificare l’aria che respiriamo), che si trovano vicini alla superficie della pelle, e per questo facili da danneggiare.

Allo stesso modo, l’aria che entra ed esce dal naso può asciugare e irritare le membrane che ne ricoprono il suo interno, formando croste che possono rompersi e causare sanguinamento. Questo accade soprattutto con i cambiamenti di temperatura, per questo in autunno e in inverno le emorragie nasali sono più frequenti.

Passi da seguire per affrontare un’emorragia nasale

La maggior parte delle emorragie nasali non sono gravi e possono essere fermate in pochi minuti.

  1. Mantieni la calma: un’emorragia nasale può sembrare molto allarmante, ma bisogna cercare di mantenere la calma. La maggior parte delle volte sembrano più gravi di quanto lo sono realmente, e quasi tutte possono essere trattate a casa o al lavoro.
  2. La testa in avanti: siediti, inclinati leggermente in avanti e mantieni la testa sopra il cuore, in modo da ridurre l’emorragia e che il sangue esca dal naso e non da dietro, dalla gola, dal momento che questo potrebbe causare nausea o vomito. Respira dalla bocca.
  3. Fai pressione con le dita: usa il pollice e l’indice per tamponare come se fosse una pinza la parte molla del naso, giusto alla fine della parte dura che forma il ponte nasale. Mantieni la pressione fino a quando il naso smetta di sanguinare per circa 5 minuti. Se continui a perdere sangue, ripeti la procedura per altri 10 minuti.
  4. Impacchi di freddo: se l’emorragia non si ferma, puoi applicare degli impacchi freddi o del ghiaccio sul ponte nasale. Una volta fermato il sanguinamento, non fare niente che possa farlo iniziare di nuovo, come ad esempio piegarti in avanti o soffiarti il naso.
  5. Non ti sdraiare: non è consigliabile sdraiarsi mentre è in corso un’emorragia nasale, perché potremmo ingoiare sangue e aggravare la situazione. Inoltre, per un po’ evita di prendere aria dal naso.
  6. Consulta il medico se: l’emorragia dura più di 15 minuti, giacché sicuramente sia stata causata da un trauma o da un urto. Questo tipo di sanguinamento più grave è più comune nelle persone di età avanzata, a causa dell’ipertensione, aterosclerosi, problemi di coagulazione del sangue, ecc. Quanto più anziano è il paziente, più grave può essere la lesione.
  7. Mantieni le fosse nasali umide: come prevenzione, si consiglia di mantenere umida la cavità nasale, usando ad esempio del cotone imbevuto di vasellina due volte al giorno. Anche mettere umidificatori in casa può prevenire la secchezza delle fosse nasali e favorire una respirazione ottimale.

Con queste raccomandazioni, saprai come agire in caso di sanguinamento nasale. Tuttavia, se non riesci a fermare l’emorragia o in caso di domande, è meglio rivolgersi a un professionista sanitario.

Con la salute è sempre meglio essere prudenti.

This post is also available in: Inglese