Orticaria, prurito della pelle

Orticaria, prurito della pelle


Sai cosa fare nel caso di questa patologia cutanea? Ti diamo alcuni consigli di base.

L’orticaria è una reazione della pelle in cui appaiono lesioni cutanee rossastre o biancastre, accompagnate normalmente da prurito. Nonostante la loro vistosità, i lividi della pelle durano di solito da due a sei ore, e quando scompaiono non lasciano alcun segno nell’epidermide.

Si presentano generalmente nel busto, natiche e petto. Eccezionalmente, l’infiammazione può apparire negli strati più profondi della pelle, così come sulle labbra, occhi e gola, cosa che potrebbe rendere difficile la respirazione.

Tuttavia, le reazioni più frequenti non sono gravi, e sono sempre accompagnate dalla comparsa di lividi che possono cambiare forma, crescere, scomparire e ricomparire, o diffondersi ad aree più grandi. A questi sintomi si aggiunge il prurito e la sensazione di bruciore in tutta la zona interessata.

Perché si verifica questa reazione?

  1. Reazione allergica: il nostro organismo può essere ipersensibile a certi alimenti (frutti di mare, noci, uova, latte, kiwi, fragole, ecc.), al pelo di determinati animali (gatto, volatili, cane), al polline delle piante o a farmaci (penicillina, sulfamidici, aspirina). In questi casi il corpo rilascia istamina, che causa infiammazione e prurito.
  2. Dermografismo: è un altro tipo di orticaria che appare come una reazione eccessiva della pelle a causa dell’attrito o dello sfregamento costante, per grattarci o per usare indumenti troppo stretti.
  3. Cambiamenti nella temperatura corporea: l’orticaria appare a causa di un bagno con acqua troppo calda, di una sudorazione eccessiva a seguito di esercizio fisico intenso, a causa di febbre o stress emotivo. Questo tipo è chiamato orticaria colinergica.
  4. Freddo o sole: la pelle può anche infiammarsi e arrossarsi per il freddo, il vento o l’acqua a bassa temperatura, e addirittura può anche svilupparsi un’orticaria solare, prodotta da una prolungata esposizione al sole o alle lampade solari.

Come affrontare un’orticaria?

La cosa più importante nel trattamento di un’orticaria è identificare la causa scatenante e, quindi, evitarla in futuro.

– Controlla la comparsa di difficoltà nella deglutizione o nelle respirazione. Se accade chiama urgentemente un medico per evitare il soffocamento.

– Evita di strofinare la pelle.

– Non applicare polveri o pomate sulla pelle senza consultare un professionista.

– Una persona con orticaria può mangiare regolarmente.

– Recati al pronto soccorso quando respiri con difficoltà, se sei soggetto a raucedine o dispnea, se non puoi inghiottire o se inizi a sbavare, se hai il viso gonfio o quando l’orticaria è apparsa a seguito dell’ingestione di un alimento o del morso di un insetto.

Probabilmente il medico ti prescriverà degli antistaminici che faranno in modo che il prurito e i lividi scompaiano, sebbene potrebbero provocare sonnolenza e stanchezza.

La maggior parte delle orticarie sono causate da un’infezione. La causa allergica è la meno comune. I lividi, sebbene normalmente durino 7-8 giorni, potrebbero continuare per diverse settimane.

L'orticaria può colpire sia uomini che donne e, anche se è più frequente durante l'adolescenza e nella prima età adulta, può verificarsi in qualsiasi momento.

This post is also available in: Inglese