
Nordic Walking, la camminata con bastoni
La tecnica di camminare con bastoncini da trekking mobilita il corpo e migliora la nostra salute.
La camminata nordica o Nordic Walking è una disciplina sportiva semplice, che si basa sul camminare ad un ritmo serrato con l’aiuto di due bastoncini simili a quelli da sci. Questa pratica potrebbe sembrare una camminata qualsiasi in montagna o in città, ma possiede una tecnica specifica che la rende un’attività fisica completa e divertente.
Il metodo nordico ha la sua origine negli anni ’30 in Finlandia, quando diversi sciatori di fondo, che desideravano continuare ad allenarsi in estate, cominciarono ad usare i bastoncini per praticare gli stessi movimenti che avrebbero fatto in inverno, ma senza neve. Nel corso degli anni, il bastone si adattò alle esigenze di camminare su terra e negli anni ottanta nacque quello che oggi è conosciuto come Nordic Walking.
Recenti studi hanno dimostrato i numerosi vantaggi di questa attività per la salute ed il benessere: migliora il sistema cardiovascolare (muovendo le braccia e le gambe, il corpo pompa più sangue al cuore), aumenta la flessibilità e la capacità polmonare, aiuta la perdita di peso (400 calorie l’ora in più rispetto alla camminata tradizionale) e previene fastidi alla schiena, al collo e alle spalle.
Dei bastoncini speciali
Per praticare la camminata nordica non è possibile usare gli stessi bastoni utilizzati per il trekking, lo sci o la montagna. Bisogna usare dei bastoncini particolari.
- Materiale: il bastone è realizzato in alluminio o in fibra di vetro e carbonio, cosa che lo rende più flessibile e leggero (pesa tra 150 e 400 grammi). Possiede un puntale di tungsteno (un tipo di metallo solido) per non affondare nel terreno. Per camminare su terreni duri, è necessario inserire una punta di metallo, mentre per camminare su terreni morbidi o sassosi, è meglio optare per una papera in plastica.
- Altezza: i bastoncini dovrebbero essere come un prolungamento delle nostre braccia. Devono misurare circa ⅔ della nostra altezza, quindi se prendiamo il bastoncino con le braccia attaccate al corpo e lo appoggiamo sul pavimento, il gomito deve formare un angolo di 90 gradi.
- Lacciolo: le impugnature devono avere dei laccioli che vanno legati alle mani affinché i bastoncini tornino in posizione quando muoviamo il braccio indietro.
La camminata nordica, passo a passo
Per realizzare questa attività fisica è indispensabile, oltre ai bastoncini, avere anche l’abbigliamento e le scarpe adeguate, che si adattino a qualsiasi tipo di terreno.
- Camminare dritti: il segreto del Nordic Walking sta nel camminare in una postura eretta, mantenendo la testa alta e le spalle rilassate e con un movimento delle braccia che accompagna il passo.
- Movimento delle braccia: le estremità superiori devono muoversi a partire dalla spalla, senza arrivare a stendersi del tutto, realizzando movimenti ampi e rilassati. Quando si porta il braccio indietro, la mano si apre, mentre quando si riporta in avanti, bisogna chiuderla di nuovo.
- Posizione dei bastoncini: i bastoncini non possono andare di fronte al corpo, sempre dietro o in parallelo ad esso, e devono essere leggermente staccati da terra. Bisogna piantare il bastoncino destro ad un angolo di circa 60 gradi e superarlo con il corpo, rilasciarlo e piantare quello sinistro.
- Ritmo: la camminata è continua e agile ed i passi non devono essere né troppo ampi né troppo corti, tutto dipende da quanto allunghiamo le braccia. Soprattutto, ciò che si cerca di fare nella camminata nordica è mantenere una postura comoda e naturale.
Con questa tecnica di camminata all’aria aperta, lavorerai tutto il corpo, migliorerai la respirazione e rafforzerai il tuo cuore. Un altro modo sano e divertente di prendersi cura di sé stessi!
This post is also available in: Inglese