
Cosa fare contro il mal di denti?
Ti diamo qualche raccomandazione per alleviare il fastidio di una carie.
Pochi dolori sono così insopportabili come il mal di denti. Il dolore è costante, sordo ed intenso, e non ci permette di pensare a nient’altro che non sia quel dente che ci fa male. Questa patologia, molto comune tra la popolazione, può diventare così fastidiosa da impedirci di svolgere la nostra routine quotidiana.
Il Collegio dei Dentisti e Stomatologi della Spagna afferma che il 22% della popolazione spagnola ha sofferto di dolore alla bocca negli ultimi sei mesi, e tra le cause più frequenti si trova il mal di denti, che si verifica nel 12% dei casi.
Le carie sono la principale causa del mal di denti. Appaiono quando la placca (strato giallognolo di residui di cibo e batteri) si accumula sui denti e, non essendo rimossa correttamente, si solidifica danneggiando gradualmente il molare fino a bucarlo. Inizialmente la carie non fa male, ma se non trattata in tempo, può intaccare il nervo del dente causando lesioni e fastidi.
Consigli in attesa di andare dal dentista
Se abbiamo un mal di denti intenso, è necessario andare dal dentista per esaminare il problema e determinare un trattamento adeguato. Ma mentre aspettiamo di andare dall’odontoiatra, queste raccomandazioni ci aiuteranno a non peggiorare la situazione:
– Farmaci
Puoi alleviare il dolore utilizzando analgesici (come il paracetamolo) o antinfiammatori (come l’ibuprofene). Se c’è un’infezione in corso nel dente, nella gengiva o nell’osso sarà necessario usare antibiotici. In entrambi i casi, il farmaco deve essere prescritto da un medico.
– Alimenti morbidi
È meglio evitare alimenti molto freddi, molto caldi o duri, poiché il dente sarà ipersensibile e il contatto ti produrrà una sensazione di dolore acuto. Scegli cibi morbidi che non devono essere masticati troppo. Non è consigliabile neanche mangiare dolci, zucchero ed alimenti appiccicosi, come la frutta secca, poiché peggiorano la situazione.
– Applicare freddo locale
Impacchi freddi applicati nella zona della guancia dove si trova il dente interessato possono aiutare a ridurre il fastidio e l’infiammazione, grazie al loro effetto analgesico. D’altro lato, bisogna evitare di mettere il ghiaccio direttamente all’interno della bocca, in quanto potrebbe intensificare il dolore.
– Non provare cure miracolose
Su Internet circolano numerose terapie e rimedi casalinghi, come ad esempio l’applicazione di spezie come chiodi di garofano e aglio sul dente, la cui validità non è mai stata dimostrata. Gli esperti consigliano di non fare esperimenti che possano aggravare il problema.
– Igiene orale
Lavati i denti dopo ogni pasto. Può alleviare il dolore, soprattutto se il fastidio è legato ad un problema di gengive. Non dimenticare di usare il filo interdentale per rimuovere lo sporco tra i denti e fare risciacqui con un collutorio.
Ricorda che è conveniente realizzare una pulizia dentale all’anno (o ogni sei mesi), in questo modo eviterai che il tartaro si accumuli causando danni ai denti e alle gengive.
Si consiglia di visitare il dentista anche quando non abbiamo alcun fastidio. I controlli di routine ci eviteranno problemi futuri.
This post is also available in: Inglese