
Come prevenire l’otite in estate
Impara ad affrontare un’infiammazione dell’orecchio.
Tuffarsi a mare, in piscina o in un fiume è quasi obbligatorio in estate. Ma quello che può sembrare un tuffo necessario e rinfrescante, senza le giuste precauzioni, potrebbe causarci fastidi all’udito.
L’otite è un’infiammazione dell’orecchio che può apparire in inverno normalmente a causa di un raffreddore o di un’allergia, e in estate per il contatto con l’acqua. Anche se generalmente si verifica nei bambini (si stima che circa il 70% dei più piccoli ha avuto almeno una volta questa infezione), può colpire persone di ogni età.
Secondo la Società Spagnola di Otorinolaringoiatria, i bagni e le alte temperature estive aumentano il tasso di umidità che favorisce la cosiddetta otite esterna o del nuotatore. Questa infezione si caratterizza per un dolore intenso (il semplice contatto con il cuscino può dare fastidio), ancora più forte di quello causato dall’otite invernale.
Consigli per evitare l’infiammazione dell’orecchio
Gli esperti raccomandano soprattutto di evitare che il canale uditivo si bagni e di asciugarlo frequentemente. Ecco un decalogo per prevenire l’otite:
- Asciugati con un asciugamano: quando esci dall’acqua, asciuga con un asciugamano o con un fazzolettino di carta la parte esterna dell’orecchio e l’ingresso del canale uditivo.
- Bagni brevi: è meglio ridurre il tempo in acqua (specialmente per i bambini) e fare bagni brevi ma frequenti.
- Utilizza tappi per le orecchie o cuffie da nuoto: se sei propenso a soffrire di otite, nuoti spesso o in estate ti piace stare in acqua a lungo, è preferibile utilizzare tappi per le orecchie o cuffie da nuoto (in poliestere, silicone, stoffa o lattice).
- Non fare il bagno in acqua sporca: i medici consigliano di evitare di entrare in acque potenzialmente inquinate, cioè quelle che possono contenere poca fauna marina e molti rifiuti industriali, detergenti e pesticidi.
- Non utilizzare i bastoncini cotonati: si sconsiglia l’utilizzo dei bastoncini cotonati o di altri oggetti come forcine o stuzzicadenti per pulire l’orecchio, giacché spingono i batteri all’interno e possono perforare il timpano.
- Utilizza l’asciugacapelli: è possibile utilizzare l’asciugacapelli a una distanza di sicurezza (non alla massima temperatura) per asciugare l’acqua che potrebbe trovarsi all’interno dell’orecchio.
- Applicazione di gocce: se è rimasta dell’acqua nel canale uditivo, è bene applicare 2 o 3 gocce di alcool borico a saturazione preparato in farmacia.
- Controlli: prima dell’estate, gli esperti avvertono che è preferibile eseguire una pulizia del condotto uditivo realizzata da un professionista sanitario, soprattutto quando si ha predisposizione ai tappi di cerume o di cheratina.
- Non applicare spray: non applicare sulla pelle prodotti che possono modificare il pH (sostanza che indica l’acidità e la morbidezza del derma) e ridurre i suoi meccanismi di difesa.
- Rivolgiti ad un otorinolaringoiatra in caso di fastidi o sintomi.
Le otiti sono generalmente più fastidiose che gravi, ma quando appaiono, devono essere trattate il più presto possibile. Si consiglia che l’otorinolaringoiatra veda l’infezione e decida qual è la soluzione migliore.
Non lasciare che un problema di udito ti rovini l'estate e le vacanze.
This post is also available in: Inglese