
Gli alimenti che favoriscono il sonno
Ti diciamo cosa mangiare per dormire meglio e riposare in modo ottimale
L’alimentazione, l’esercizio e il riposo sono i tre pilastri fondamentali per uno stile di vita sano. Deve esistere un equilibrio tra questi tre affinché il nostro organismo funzioni correttamente. Pertanto, lo sport che pratichiamo e ciò che mangiamo ogni giorno influenzerà la quantità e la qualità del nostro sonno.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità non considera l’atto di dormire un piacere, ma bensì una necessità e informa che i disturbi del sonno possono aumentare il rischio di incidenti quotidiani e causare uno squilibrio nelle prestazioni degli individui. Allo stesso modo, aggiunge che l’alimentazione è determinante per un riposo ottimale.
Proprio come il cibo è di vitale importanza per soddisfare le esigenze nutrizionali del nostro corpo, il riposo ottimale è essenziale per recuperare l’energia necessaria a far funzionare al cento per cento le nostre capacità. Una dieta variata, ricca di proteine e fibre e povera di grassi, contribuirà a un sonno riposante.
Cosa mangiare per dormire meglio?
Recenti studi hanno dimostrato che sostanze come il calcio, il magnesio e le vitamine del gruppo B e C favoriscono il riposo. Scopri quali sono gli alimenti in cui è possibile trovare questi nutrienti:
- Banana
Questo frutto è ricco di potassio e magnesio, sostanze essenziali per il rilassamento muscolare. I suoi carboidrati e la sua fibra contribuiscono a darci una sensazione di sazietà. Contiene anche triptofano, un aminoacido precursore della serotonina e della melatonina, neurotrasmettitori che regolano il nostro orologio biologico e che inducono al rilassamento del corpo e della mente.
- Mandorle
Oltre a saziare, questi frutti secchi possiedono una buona dose di grassi sani e proteine e ci apportano una grande quantità di calcio. Contengono anche melatonina, la pillola naturale del sonno che il nostro organismo secerne ogni notte per comunicarci che è ora di dormire.
- Datteri
Aiutano a calmare i nervi e, all’interno del corpo, agiscono come sedativo, grazie all’acido pantotenico o vitamina B, necessario per rilassarsi e per il corretto funzionamento del sistema nervoso. Inoltre, il loro contenuto di triptofano stimola la produzione di melatonina, che aiuta a dormire e a combattere l’insonnia.
- Semi di sesamo
Questi grani possiedono un alto livello di grassi sani e proteine, oltre a minerali come il calcio e il magnesio, e ad aminoacidi come il triptofano, che inducono il sonno e un profondo rilassamento.
- Cereali integrali
Come avviene con i legumi, i cereali integrali ci apportano carboidrati a lento assorbimento, che aiutano a farci sentire più sazi dopo averli mangiati e ci danno una sensazione di riposo e benessere. Il loro apporto di vitamine del gruppo B contribuisce alla trasformazione del triptofano in melatonina, il nostro sonnifero organico naturale.
- Ciliegie
Diversi scienziati hanno dimostrato che il succo di ciliegia aiuta a dormire più profondamente, a svegliarci meno durante la notte e ad alzarci la mattina più riposati. La spiegazione? La ciliegia è il frutto che possiede più melatonina.
- Yucca
Questo tubero appartenente alla famiglia della patata ci apporta abbondante energia e calma la fame per diverse ore, grazie al suo elevato potere saziante e al suo alto livello di carboidrati e fibre. Favorisce anche il rilascio di insulina nell’organismo, cosa che aumenta i livelli di triptofano nel sangue, raggiungendo il cervello più velocemente e, come conseguenza, stimolando una maggiore generazione di melatonina.
Prova a consumare questi alimenti durante il pomeriggio e/o di sera, ma mai troppo tardi, ti aiuteranno a dormire, eviteranno l’affaticamento e ti permetteranno di svegliarti con più vitalità. Riposare in modo ottimale ti servirà a prevenire possibili problemi di salute a breve e a lungo termine.
Ricorda che una buona alimentazione fornirà al corpo la quantità di nutrienti necessari per equilibrare i cicli di veglia e sonno.
This post is also available in: Inglese