
Alitosi, come porre fine all’alito cattivo
La presenza di batteri nella bocca può causare cattivo odore. Scopri come combatterlo
L’alitosi è il termine medico per indicare ciò che comunemente è conosciuto come alito cattivo, un problema comune che colpisce un quarto della popolazione e che circa la metà ha avuto o potrà avere almeno una volta nella sua vita. È un problema che ci preoccupa quando interagiamo in società, poiché, indipendentemente dalla sua causa, può farci sentire insicuri, minare la nostra autostima e, di conseguenza, la nostra qualità di vita.
L’alito cattivo è causato dalla presenza di alcuni batteri che si trovano sotto la lingua e tra le gengive, ed emettono idrogeno solforato. Una delle cause più comuni del cattivo odore è una scarsa igiene orale, che provoca un accumulo di resti di cibo e un successivo processo di putrefazione dei microrganismi. Allo stesso modo, avere delle abitudini poco sane, come fumare, bere alcolici e consumare cibi grassi o bere poca quantità di acqua, favorisce il problema.
Tuttavia, l’alitosi può anche essere un sintomo di determinate malattie dell’organismo, come la sinusite (infiammazione dei seni paranasali), la rinite (prurito nelle fosse nasali), la gastrite (congestione delle pareti dello stomaco), patologie alle gengive e, addirittura, diabete.
Allo stesso modo, anche le persone con scarsa salivazione (respirare con la bocca e russare lasciano la bocca asciutta) possono soffrire di alito cattivo. Tuttavia, questo problema può essere evitato, trattato e risolto.
Consigli per evitare l’alito cattivo
1.Igiene orale quotidiana
Lavati i denti tre volte al giorno dopo i pasti e prima di andare a letto. Non dimenticare di pulire anche la lingua, sopra e sotto. I dentisti consigliano di utilizzare il filo interdentale per rimuovere la sporcizia che si può accumulare tra i denti. Ed infine, sciacquati la bocca con un collutorio che, oltre a pulire la lingua e il palato, ti lascerà una fresca sensazione per diverse ore.
2. Idratati
Avere la bocca asciutta può causare uno sgradevole sapore e alito cattivo, quindi ricordati di bere almeno due litri di acqua al giorno e di prenderla a piccoli sorsi. Analogamente, per evitare la bocca asciutta, possiamo utilizzare caramelle o gomme da masticare alla menta senza zucchero. L’azione di masticare attiverà i meccanismi di salivazione e l’alitosi scomparirà, almeno per alcune ore.
3. Consuma latticini
I latticini sono capaci di ridurre i livelli di acido solfidrico prodotto dai batteri che popolano la bocca. Bere una tazza di latte intero mentre mangiamo, elimina gli effetti dell’aglio o della cipolla.
4. Mangia frutta e verdura
Un’alimentazione ricca di carne, uova e pesce e povera di frutta e verdura può causare una quantità eccessiva di acidi nel corpo, cosa che può portare a reflusso ed alito cattivo. Ricordati di mangiare in modo equilibrato e di consumare verdura tutti i giorni, in questo modo eviterai il bruciore di stomaco.
5. Fai attenzione ad aglio e cipolla
Per neutralizzare gli effetti di cipolla, aglio e di alcune spezie sul nostro alito, è utile insaporire le pietanze con erbe aromatiche come prezzemolo, rosmarino o basilico. Anche la mela, la pera, l’anguria, la carota, il sedano e il kiwi aiutano a contrastare il forte odore che lasciano alcuni alimenti.
6. Bevi tisane
Tè e tisane, come il timo, l’anice o la menta contengono polifenoli, delle sostanze chimiche che rallentano la crescita dei batteri causa dell’alito cattivo. Bere tè o tisane offre benefici alla salute orale, in quanto bloccano l’enzima che catalizza la formazione di idrogeno solforato. Preparati una tisana a base di erbe o un tè dopo ogni pasto, in questo modo, oltre a rendere più facile la digestione, allontanerei il rischio dell’alitosi.
Con queste raccomandazioni, favoriremo una buona salute orale, avremo un alito fresco ed eviteremo momenti imbarazzanti.
Al contrario, se, nonostante questi consigli, l'alitosi non va via, si consiglia di rivolgersi ad un medico per scoprire le cause del problema.
This post is also available in: Inglese