Paleotraining, l’allenamento dei nostri antenati

Paleotraining, l’allenamento dei nostri antenati


Questo metodo, che imita i movimenti del Paleolitico, migliora la nostra salute generale

Come suggerisce lo stesso nome, il Paleotraining è un tipo di allenamento che cerca di riprodurre i movimenti che l’essere umano realizzava 10.000 anni fa, durante l’era del Paleolitico. Strisciare per terra, arrampicarsi sugli alberi, saltare rocce, correre a piedi nudi sulla terra…  Sono attività che fanno parte di questa disciplina, che sta rivoluzionando il mondo del fitness e che apporta grandi benefici alla salute.

Questo metodo nasce nel 2007, da un programma di esercizi per pazienti con problemi di lombari, dorsali e cervicali, e viene promosso da un gruppo di medici e fisioterapisti che in esso videro un buon allenamento per migliorare la salute generale di una persona.

Il Paleotraining, che ha una base scientifica, propone di imitare le azioni che i nostri antenati hanno realizzato durante il 95% della loro evoluzione, al fine di recuperare le capacità fisiche, stimolare i geni e, in questo modo, migliorare lo stato generale, la postura, la proporzione del corpo e le prestazioni fisiche ed atletiche.

Principi del Paleotraining

Funzionalità: i movimenti simulati si basano su schemi motori che il corpo riconosce, come saltare, spingere, scalare o caricare peso. Si allenano le 15 principali funzioni motorie del corpo e si usa il proprio peso e l’ambiente come elementi di carico.

Intensità: l’esecuzione dei diversi esercizi, alcuni con peso, alcuni di forza ed altri cardiovascolari, fornisce all’organismo differenti stimoli che aiutano a migliorare la sua capacità di resistenza. L’idea è quella di lavorare al massimo delle prestazioni nel più breve tempo possibile.

Variabilità: l’allenamento è suddiviso in 150 esercizi e 20 tipi di sessioni, cosa che permette molte combinazioni che aiutavano a stimolare le capacità fisiche dei nostri antenati, la potenza aerobica, l’agilità, la forza o l’equilibrio.

Digiuno strategico: normalmente viene eseguito a stomaco vuoto, come faceva l’Homo Sapiens quando usciva in cerca di cibo, in questo modo è possibile regolare il sistema energetico. Allo stesso modo, il Paleotraining è accompagnato dalla Paleodieta o dieta paleolitica, un modello alimentare basato principalmente sul consumo di frutta, verdura, carne e pesce.

Vantaggi del Paleotraining

  1. Equilibrio fisico: stimola lo sviluppo di un corpo proporzionato, aumentando la percentuale di massa magra e diminuendo la percentuale di massa grassa superficiale.
  2. Migliora la postura: lavora i muscoli in modo integrale, pertanto favorisce il recupero di una corretta postura ed evita fastidi nelle zone lombare o cervicale.
  3. Buona forma fisica: il continuo cambiamento di attività e il poco riposo favoriscono la buona forma fisica del corpo ed evita che i muscoli si atrofizzino.
  4. Autostima: fare sport ad alta intensità provoca un maggior rilascio di endorfine (ormoni che producono un senso di felicità) rispetto a metodi sportivi più dolci, e pertanto aumenta la motivazione della persona.   

Come vedi, si tratta di una metodologia sportiva completa, intensa e dinamica con una moltitudine di benefici per il nostro corpo.

Il Paleotraining evita la competitività tra le persone e cerca di raggiungere il successo del gruppo, come se si trattasse di un'antica tribù.

This post is also available in: Inglese