
Massaggi per prenderti cura della tua salute
Scopri come questa terapia può aiutarti ad alleviare i dolori e farti sentire meglio
Il massaggio, o terapia manuale, esiste da oltre 2.000 anni come metodo per alleviare i fastidi, prevenire le malattie e favorire il rilassamento. Oggi la scienza ha dimostrato che i massaggi possono essere realmente efficaci in alcuni casi. Un massaggio ben realizzato ha notevoli effetti terapeutici sul corpo e sulla mente di una persona, oltre ad essere indicato per trattare una grande varietà di malattie.
In questo modo, la terapia manuale migliora la nostra salute e benessere, poiché agisce sia a livello superficiale che a livello più profondo toccando tutti i muscoli del corpo. Tuttavia, non tutti i massaggi ci apportano gli stessi benefici. Ti parliamo dei disturbi più comuni e dei massaggi più appropriati per ognuno di essi.
- Mal di testa – Massaggio cranio-sacrale
Trascorrere molte ore davanti al computer, fare un grande sforzo fisico o accumulare stress possono causare spesso mal di testa o cefalee. Uno dei rimedi più utilizzati per far fronte a questo malessere è il massaggio cranio-sacrale. Lavora sul cranio, viso, collo e spalle, le parti in cui maggiormente si manifesta la tensione. Questa terapia, che stimola il flusso sanguigno, aiuta ad alleviare la rigidità e la fatica mentale e può essere un trattamento adeguato per casi di insonnia, vertigini o bruxismo (digrignamento dei denti).
- Cervicale – Massaggio decontratturante
Quando il dolore appare alla cervicale, nella parte superiore della colonna e/o ai lati del collo, parliamo di cervicalgia. Normalmente si verifica quando manteniamo una postura scorretta, ripetitiva o prolungata nel tempo. Ad esempio, se restiamo molto tempo a fissare lo schermo, dormiamo in una cattiva postura o siamo soggetti ad un attacco nervoso.
Per questi casi normalmente viene prescritto un massaggio decontratturante, il cui obiettivo è sciogliere i “nodi” e ripristinare i muscoli al loro stato naturale. Questo tipo di terapia deve essere effettuata da un fisioterapista qualificato, poiché saprà come trattare le parte direttamente colpite dalla contrazione.
- Lombare – Massaggio terapeutico
La parte bassa della schiena è normalmente facile bersaglio di dolori e fastidi. Il dolore localizzato nella zona lombare, popolarmente noto come lombalgia o “colpo della strega”, appare durante la notte, e generalmente dopo aver effettuato un movimento o un gesto brusco. Per alleviare il dolore, gli esperti consigliano di trattare i lombari e la parte superiore dei glutei mediante massoterapia, vale a dire con un massaggio di circa 30-60 minuti sui tessuti molli, che aiuterà a mantenere la flessibilità muscolare e ad accelerare il recupero da una lesione.
- Gambe stanche – Drenaggio linfatico
Le gambe stanche o doloranti sono spesso il risultato di un’eccessiva ritenzione di liquidi. Il drenaggio linfatico alle gambe e ai piedi è adatto sia per prevenire le vene varicose, sia quando si sente formicolio, gonfiore o, addirittura, prurito alle estremità.
Attraverso tecniche di pressione si stimola la linfa, un liquido che si trova tra le cellule e che agisce come intermediario tra il sangue ed i tessuti, contribuendo ad eliminare tossine (prodotti di scarto) e a migliorare la circolazione di ritorno venoso (sangue che ritorna al cuore).
Non dimenticare che in caso di dolore acuto o cronico in qualsiasi zona del corpo è necessario consultare uno specialista. Il professionista sanitario realizzerà un’anamnesi, cioè, raccoglierà i tuoi dati personali e clinici per escludere eventuali controindicazioni prima di affrontare il problema da trattare.
This post is also available in: Inglese