Come ridurre i sintomi dell’allergia

Come ridurre i sintomi dell’allergia


La pollinosi influenza la qualità della vita di gran parte della popolazione mondiale. Scopri come combattere i suoi effetti

Circa 400 milioni di persone in tutto il mondo soffrono di allergia primaverile. Purtroppo, la cifra aumenta ogni anno principalmente a causa degli effetti del cambiamento climatico. Gli inverni sono più brevi, le estati più lunghe, il processo di impollinazione delle piante si modifica e noi siamo maggiormente esposti a determinati allergeni.

Le allergie più comuni sono dovute al polline delle graminacee (famiglia di piante dallo stelo lungo e sottile), che è il più abbondante. Starnuti, muco, lacrimazione o affaticamento sono alcuni dei sintomi della pollinosi o allergia ai pollini. Anche se non è considerata una malattia grave, l’Organizzazione Mondiale dell’Allergia assicura che la rinite (prurito nasale, occhi rossi, starnuti) influenza in modo significativo la qualità della vita delle persone che ne soffrono e delle loro famiglie.

Oltre a soffrire di prurito agli occhi e congestione nasale, due su tre allergici sviluppano anche asma bronchiale e convivono con tosse, respiro sibilante e sensazione di soffocamento. Questa condizione di solito diventa cronica, ma gli esperti avvisano che con la prevenzione e un trattamento adeguato, è possibile vivere la primavera senza troppi problemi.

Consigli per alleviare i disagi

  1. Evita di andare in campagna

Se sei allergico al polline, cerca di evitare di andare in montagna o di realizzare attività all’aria aperta nei giorni in cui la concentrazione di polline nell’aria è più elevata. È possibile controllare l’impollinazione attraverso alcune applicazioni mobili: Polen Control, Alerta Polen o Alergo Alarm.

  1. Chiudi le finestre

Si consiglia di pulire bene la casa, spolverare e tenere le finestre chiuse durante il giorno (di notte c’è meno concentrazione di polline). Arieggia solo al tramonto: cinque minuti sono sufficienti per far cambiare l’aria di una stanza.

  1. Purifica l’aria

I purificatori d’aria per ambienti possono essere di grande aiuto poiché eliminano l’inquinamento all’interno della casa, sterilizzano le particelle nocive e riducono l’esposizione agli allergeni.

  1. Lava i vestiti

Se hai trascorso molto tempo all’aperto, fai il bucato non appena torni a casa e, subito dopo, fatti una doccia, in questo modo eliminerai eventuali tracce di particelle che potrebbero essere rimaste attaccate ai tessuti.

  1. Usa gli occhiali da sole

Durante i mesi primaverili proteggi i tuoi occhi con occhiali da sole per evitare il prurito, l’arrossamento e la lacrimazione costante. Inoltre, durante i giorni con una maggiore concentrazione di polline nell’aria, puoi coprirti la bocca e il naso con una mascherina.

  1. Evita l’automedicazione

Quando compaiono i sintomi dell’allergia è necessario consultare un medico ed evitare l’automedicazione. Il trattamento farmacologico si basa sull’uso di corticosteroidi e su un’ampia varietà di antistaminici, che bloccano l’azione della sostanza che produce la maggior parte dei sintomi allergici.

È frequente anche l’immunoterapia, cioè l’applicazione di vaccini che, in genere, offrono risultati ottimali e duraturi.

Seguendo queste raccomandazioni è possibile calmare notevolmente i sintomi dell’allergia e godersi la stagione con una salute e stato d’animo migliori.

Non si può fermare la primavera, ma puoi godertela al massimo. Ch. Friedrich Hebbel, poeta tedesco.

This post is also available in: Inglese