I segreti per delle gengive sane

Ti spieghiamo le accortezze da prendere per godere di buona salute dentale ed avere un bel sorriso

Il sorriso è la nostra lettera di presentazione al mondo. È un’espressione di emozioni e di sentimenti verso l’esterno, ma è anche una garanzia di salute interna. Avere una dentatura e delle gengive trascurate può causare problemi al nostro organismo.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), le malattie parodontali (delle gengive) interessano un 20% della popolazione adulta di tutto il mondo. Ma, pur essendo una malattia molto diffusa, continua ad essere la meno conosciuta.

La placca batterica è la causa di gengive danneggiate. E si manifesta sotto forma di gengivite o parodontite. La prima è un’infiammazione superficiale della gengiva, mentre la seconda è molto più profonda ed interessa tutti i tessuti che sostengono i denti. La parodontite è un’infezione grave che può causare la perdita dei denti, oltre ad aumentare il rischio cardiovascolare, diabete e, persino, causare un parto prematuro.

Come riconoscere una gengiva malata

Per sapere se le nostre gengive sono in perfette condizioni, o se al contrario ci sono possibilità di soffrire dei disturbi, ti diamo alcuni consigli:

  • Colore: grazie all’irrigazione sanguigna, il tono delle gengive dovrebbe essere rosa. Se il colore è più scuro (melanosi gengivale, più comune tra i fumatori) o se le gengive sono più rosse rispetto al normale, potresti trovarti di fronte ad un primo sintomo di gengivite.
  • Spessore della gengiva: avere le gengive gonfie può essere un segno di una possibile malattia parodontale. In questo caso è necessario rivolgersi ad un dentista per analizzare le cause del gonfiore.
  • Sanguinamento: sia che le gengive sanguinano in modo spontaneo, sia che sanguinano quando ti lavi i denti, si tratta di un segno di rischio della nostra salute orale. Potrebbe persino apparire pus alla radice dei denti.
  • Cattivo gusto in bocca o alito pesante: un altro segnale che ci avverte di un gengiva malata è quando notiamo un cattivo gusto in bocca o un forte odore della cavità orale e, pur avendo provato diversi rimedi per l’alitosi (alito cattivo), non riusciamo a risolvere il problema.

Poiché la diagnosi definitiva di una malattia parodontale può essere realizzata solo da un dentista, ogni volta che ci troviamo di fronte ad uno di questi casi sospetti, dovremmo rivolgerci a lui in modo da sapere come agire.

Consigli per migliorare la salute dentale

  1. Lavarsi bene i denti: fallo almeno tre volte al giorno per 3 minuti.
  2. Filo dentale: usa il filo o seta dentale almeno una volta al giorno per rimuovere i residui di cibo e la sporcizia che possono accumularsi nelle cavità dove lo spazzolino non arriva.
  3. Dentifricio speciale: assicurati di usare un dentifricio speciale per la cura delle gengive e un collutorio per combattere la placca batterica.
  4. Usa sempre il tuo spazzolino: non condividere lo spazzolino da denti con nessuno, giacché può essere un canale per la diffusione di malattie gengivali e carie.
  5. Lavare e conservare: ricorda di pulire lo spazzolino dopo ogni utilizzo, questo ridurrà il livello di batteri. Evita di conservarlo in un luogo umido, poiché potrebbe provocare l’apparizione di microrganismi.

Che i nostri denti appaiano bianchi e sani e che il nostro sorriso sia bello e radiante dipende solo da noi. Quanto più prestiamo attenzione alla nostra bocca, più bella apparirà.

La cura e l'igiene della nostra bocca è un'abitudine che dovrebbe iniziare fin dall'infanzia ed essere mantenuta per il resto della nostra vita.