Il valore dell’ottimismo

Il valore dell’ottimismo


Studi hanno dimostrato che vedere le cose in modo positivo ci attiva e ci aiuta a vivere più a lungo

Spesso si dice che la felicità sta nelle piccole cose. Un abbraccio, una passeggiata in montagna o sorseggiare un caffè caldo. Ci sono alcune situazioni che, senza sapere perché, ci fanno sentire bene. Ma adesso c’è una spiegazione scientifica alle spalle. I ricercatori dell’Università Autonoma di Madrid (UAM) hanno scoperto che le persone più soddisfatte della loro vita vivono più a lungo.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Psychology, ha misurato la quantità di tempo che le persone trascorrono sentendosi bene o male durante una giornata e quanto si sentono felici. Dopo aver intervistato 4.753 persone, i risultati suggeriscono che piccole dosi di felicità quotidiana favoriscono la longevità, e sottolineano l’importanza di adottare un atteggiamento più ottimista, di mantenersi attivi e di partecipare alle attività sociali per vivere più a lungo e meglio.

Come essere più ottimista

L’Istituto Europeo di Psicologia Positiva, che analizza l’influenza del positivismo sulla qualità di vita delle persone, raccomanda alcune misure per essere più ottimisti:

  1. Cambia il tuo linguaggio

Incorpora nella tua vita parole positive come allegria, gratitudine, serenità, interesse, speranza, orgoglio, divertimento, ecc. La neuroscienza cognitiva ci dice che le parole positive attivano il tempo di reazione del cervello rispetto a quelle neutre o negative, cosa che ci rende più creativi e ci motiva di più. Quando commetti un errore, prova a parlare a te stesso come faresti con un amico, piuttosto che punirti come se fossi il tuo peggior nemico.

  1. Sii consapevole del presente

Non lasciare che i nervi per una riunione o la rabbia per una lite rovinino il tuo presente. Goditi i piccoli piaceri, come il sole che accarezza il tuo viso, il sapore di ciò che mangi, apprezza ciò che leggi o divertiti nel parco con i tuoi figli. Smetti di pensare a progetti futuri e passati per un po’.

  1. Fai cose che ti riempiono di gioia

La nostra vita è già fatta di sufficienti responsabilità ed impegni che non possiamo evitare per non concederci qualche momento per fare ciò che vogliamo. Iscriviti a lezioni di danza, realizza percorsi fotografici, fai servizio di volontariato in qualche associazione o riprendi quel corso che avevi lasciato a metà. Questo ti nutrirà e ti caricherà di energia per andare avanti con un sorriso.

  1. Prenditi cura delle tue relazioni

Il peggior nemico della felicità è sentirsi solo. Puoi riunirti con i tuoi amici, iscriverti ad un gruppo di montagna o riprendere i rapporti con quei cugini che non vedi da tempo. Non sentirti isolato aumenterà notevolmente il tuo ottimismo.

  1. Persegui i tuoi obiettivi senza fretta

Cercare di compiere i tuoi propositi è lodevole, ma non c’è bisogno di stressarsi. Fallo senza fretta, passo a passo. Sii realista e stabilisci delle sfide fattibili e a breve termine. Man mano che raggiungerai i tuoi obiettivi, congratulati con te stesso e premiati con qualche regalino.

  1. Muoviti

L’attività fisica rilascia tensione e ci fa produrre più endorfine, delle piccole proteine ​​che agiscono come neurotrasmettitori del piacere e del buon umore. Non è necessario fare sport per ore; bastano piccoli esercizi quotidiani come camminare, salire le scale o ballare a piedi nudi.

  1. Mangia bene

Una dieta variata, ricca di frutta, verdura e legumi farà in modo che il tuo organismo riceva tutti i nutrienti essenziali per funzionare correttamente. Cerca di dedicare un po’ di tempo alla colazione, pranzo e cena: siediti e mangia rilassato e senza distrazioni. Assapora ogni boccone e ingerisci quantità moderate. Ricorda: mens sana in corpore sano, vale a dire, una mente sana in un corpo sano.

Se teniamo a mente questi suggerimenti riguardanti alimentazione, riposo, relazioni e salute, avremo una vita più lunga e, soprattutto, più piena e felice.

This post is also available in: Inglese