
Come agire in caso di soffocamento
Ti spieghiamo come eseguire la manovra di Heimlich
Un soffocamento si verifica quando un residuo di alcun alimento o qualsiasi altro corpo estraneo ostruisce le vie respiratorie ed impedisce il passaggio dell’aria.
Negli adulti normalmente il soffocamento si verifica con un pezzo di cibo che non è stato masticato correttamente o che è stato tagliato in porzioni troppo grandi. Nei bambini o neonati è più frequente il soffocamento a causa di un oggetto manipolato in bocca.
Il blocco può essere totale o parziale, ma in ogni caso è una situazione di emergenza che richiede un’azione immediata.
Cosa fare quando qualcuno si affoga
- In caso di un soffocamento parziale la persona può respirare, piangere o tossire. Sono i casi più lievi in cui la persona, grazie alla tosse, è capace da sola di liberare le vie respiratorie ed espellere l’oggetto o l’alimento.
Dobbiamo cercare di continuare a tossire per spostare l’ostacolo verso sopra ed inclinarci in avanti affinché questo non torni indietro e il blocco diventi totale.
È possibile utilizzare le dita per cercare di accedere all’oggetto e rimuoverlo manualmente.
Una volta risolto il soffocamento, bisogna cercare di ridurre la frequenza respiratoria e, una volta abbassata quest’ultima, bere dell’acqua.
- Se si tratta di un soffocamento totale, dobbiamo agire con maggiore precisione e immediatezza, poiché la persona è a rischio di asfissia: non riuscirà a gridare né piangere né tossire o respirare.
In questo caso sarà necessario praticare la manovra di Heimlich:
- Rassicura la vittima affinché si lasci aiutare.
- Posizionati dietro la persona e, se è possibile, falla stare in piedi.
- Circonda la vittima da dietro con le tue braccia all’altezza della bocca dello stomaco. Chiudi il pugno contro la pelle della persona e apri l’altra mano in modo da avvolgere il pugno chiuso.
- Tira con forza verso dentro e verso sopra con movimenti rapidi, forti e ascendenti. Ripeti tante volte fino a quando l’oggetto viene espulso e verifica che la persona respiri di nuovo.
Se la persona è incinta o molto grossa, metti le mani un po’ più sopra, all’altezza dello sterno, e fai pressione verso l’interno, e non verso l’alto.
Nel caso di un neonato, è necessario tenerlo faccia in giù sull’avambraccio o sulla coscia. Metti le dita in bocca e vedi se riesci a raggiungere l’oggetto che ostruisce le vie respiratorie. Dai cinque colpi secchi sulla schiena con la parte interna del palmo della mano e con l’altra mano comprimi il petto del neonato. È probabile che il neonato, oltre a espellere l’oggetto, vomiti il contenuto dello stomaco.
In caso di qualsiasi situazione di rischio, chiama il pronto soccorso. Se l'episodio si risolve, non sarà necessario il suo intervento, ma se la manovra non è efficace, l'avviso potrebbe salvare una vita.
This post is also available in: Inglese