8 modi di cucinare le verdure

8 modi di cucinare le verdure


Impara a preparare gli ortaggi e le verdure in modo che conservino le loro proprietà

Ogni giorno dovremmo mangiare cinque porzioni di frutta e verdura. Di queste cinque, due o tre, almeno, dovrebbero essere verdure e ortaggi.

È importante, quindi, cucinarle in diversi modi e preparare piatti variati, ma senza perdere le sostanze nutritive che li rendono così benefiche per la nostra salute.

1. Crude.

Non tutti i prodotti dall’orto possono essere consumati a crudo, come ad esempio le patate, ma la maggior parte delle verdure e ortaggi possono essere consumati al naturale e in questo modo, oltre ad essere deliziose, conserveranno intatti tutti i nutrienti.
Dovrai pulirle bene per eliminare resti di terra o di pesticidi e tagliarle a tuo gusto per preparare qualsiasi tipo di insalate e contorni freddi.

2. Bollite.

Si mettono le verdure in acqua bollente e si aggiunge un cucchiaio di sale per ogni litro di acqua. In questo modo, si evita la perdita di nutrienti. Dovrebbero essere tagliate in pezzi grossi, giacché il taglio favorisce l’ossidazione.
Se l’acqua viene mantenuta in ebollizione, le verdure si cuociono rapidamente e in modo uniforme. Ciò nonostante, parte del sapore ed alcune vitamine e minerali si perdono nell’acqua, per questo è importante utilizzare solo la quantità necessaria e per il più breve tempo possibile. Per limitare al minimo queste perdite, è possibile utilizzare una pentola a pressione che riduce il tempo di cottura.

3. Al vapore.

Questa forma di cucinare le verdure e gli ortaggi non diminuisce i tempi, ma i nutrienti e l’aroma e il sapore si conservano meglio. D’altra parte, però, l’alimento, non stando a contatto con l’acqua, può risultare leggermente più secco. Se non disponi di una vaporiera speciale per realizzare questo tipo di cottura, puoi utilizzare una pentola con un poco d’acqua bollente e posizionarci di sopra un colino senza che tocchi l’acqua.

4. In padella.

Saltandole in padella con una goccia d’olio, riusciremo a conservare i minerali, come il magnesio, il calcio o il ferro, che si perdono parzialmente nell’acqua. Le verdure si cucinano più fuori che dentro e i loro succhi non verranno persi. Se invece di una padella, si utilizza un wok, il calore viene distribuito in modo più uniforme e le verdure si cucineranno meglio.

5. Arrosto.

Ci sono verdure come i pomodori, i peperoni o le cipolle, che sopportano molto bene questo tipo di cottura. Se cotte al cartoccio, vale a dire avvolte in un foglio d’alluminio, non perdono acqua e risulteranno più succose. I nutrienti non vengono diluiti e l’aroma è più forte. Se fatti alla griglia, la temperatura è più elevata e la parte esterna potrebbe bruciarsi producendo sostanze tossiche e prendendo il sapore delle braci, che potrebbe coprire quello dell’alimento.

6. Al microonde.

I tempi si riducono notevolmente. Modificando la polarità del campo magnetico all’interno del dispositivo, le molecole d’acqua presenti negli alimenti cambiano d’orientamento e si agitano. Questo fa sì che l’alimento si cucini più velocemente ma che perdi acqua, risultando alle volte un poco secco. Tuttavia, i nutrienti rimangono intatti.

7. Soffritte.

È molto frequente tagliare finemente le verdure e gli ortaggi e cuocerle con olio a fuoco basso. A causa dell’ossidazione possono perdere alcune vitamine, ma i componenti aromatici e il sapore vengono potenziati.

8. In purè.

La prima cosa che diminuisce è la fibra, perché gli alimenti vengono tagliati e triturati. Le verdure devono essere cotte in poca acqua, con sale, coperte e il tempo giusto per poterle triturare. In questo modo continueranno ad essere un’opzione molto sana, adatta a bambini ed anziani che non possono consumarle in nessun altro modo.

La cosa migliore da fare è consumare le verdure e gli ortaggi in tutti i modi possibili. Prova tutti questi metodi e decidi quale ti piace di più. Non dimenticare che i vegetali sono essenziali nella tua dieta, qualunque sia la forma di prepararle.

This post is also available in: Inglese