Come trattare e prevenire la lombalgia

Come trattare e prevenire la lombalgia


Scopri i consigli per alleviare e prevenire questo sintomo così comune e fastidioso

Il mal di schiena è uno dei dolori più frequenti tra le persone e circa l’80% della popolazione ne soffre in qualche momento della sua vita.

Con lombalgia si indica “il dolore che si produce tra l’ultima costola e la zona dei glutei e che può irradiarsi fino alle estremità inferiori”. Si tratta della zona che supporta più peso, ragion per cui le lesioni sono più frequenti. Normalmente, il malessere può essere eliminato in meno di due settimane e, in rari casi, può persistere e causare gravi problemi che ci impediscono di condurre una vita normale.

Non possiamo dire che si tratta di una malattia, ma piuttosto di un problema o un sintomo che può essere causato da diversi fattori, come uno sforzo eccessivo o una cattiva postura.

Cosa fare per alleviare la lombalgia?

  1. Alleviare il dolore.

Quando il mal di schiena appare improvvisamente a causa di un movimento e il dolore è molto forte, fai impacchi di calore nella zona.

  1. Posture corrette.

Cerca di adottare posture che non aggravino il dolore e resta in quella in cui ti senti più comodo. Ma naturalmente, evita di rimanere lungo nella stessa posizione. A letto, mettiti di lato con le gambe piegate o sulla schiena con le gambe piegate su un cuscino.

Quando il problema è cronico, cerca di seguire delle regole di igiene posturale (sedersi in posizione eretta, sollevare pesi piegando le ginocchia, addormentarsi sulla schiena o di lato con le gambe piegate).

  1. Muoversi.

Non è consigliato riposo assoluto. È meglio muoversi, alzarsi o camminare (anche se lentamente e delicatamente) che restare inattivo, stare seduto per molto tempo o rimanere a letto. Sia che abbiamo un dolore acuto ed improvviso sia che si tratti di un fastidio frequente, gli esercizi di flessibilità, come il Tai Chi, lo Yoga o il Pilates, possono aiutare il recupero.

  1. Rafforza i lombari.

Gli esercizi per rafforzare la schiena sono idonei per migliorare la mobilità nelle persone che soffrono spesso di dolore in questa zona, poiché si basano sull’esecuzione di ripetizioni e lavorano diversi gruppi muscolari.

Per alleviare il dolore, gli esercizi più consigliati sono quelli di stretching, con cui miglioriamo la mobilità delle articolazioni ed allunghiamo i muscoli contratti.

  1. Farmaci.

In questi casi gli analgesici e gli antinfiammatori possono aiutare.
Non dobbiamo dimenticare però che i farmaci non sono una soluzione definitiva per eliminare una lombalgia, ma una parte del trattamento indicato dal medico specialista.

Prenditi cura della tua schiena per il futuro.

Sebbene questi consigli ci aiuteranno ad alleviare il malessere e a riprendere la nostra routine quotidiana, ti ricordiamo che il miglior rimedio è sempre una corretta prevenzione, basata su tre pilastri:

Rimani attivo fisicamente e mentalmente (eviterai l’obesità e ti sentirai più agile).

– Fai attenzione alle posture e ai gesti che puoi realizzare, soprattutto quando sollevi pesi o fai sforzi con la colonna vertebrale.

– Mantieni una buona muscolatura nella zona lombare e addominale.

Se sei cosciente del tuo corpo, ascoltando le sue esigenze e facendo attenzione ai tuoi movimenti, eviterai possibili rischi che potrebbero minacciare la tua salute.

This post is also available in: Inglese