Come migliorare la digestione

Come migliorare la digestione


Ti diamo alcuni consigli efficaci per combattere l’aria nell’intestino

Ti senti gonfio? Ti noti pieno quando finisci di mangiare o hai fitte allo stomaco? Quello che ti succede è molto comune e si chiama meteorismo o flatulenza, vale a dire, un eccesso di gas nell’intestino. Mangiare in fretta, ingerire determinati alimenti o seguire alcune abitudini alimentari inadeguate possono causare gonfiore addominale (distensione addominale) e movimenti buschi nell’intestino (spasmi).

Questo scomodo gas accumulato nell’intestino può venire o dall’aria che entra quando mangiano (aerofagia), o dalla fermentazione eseguita dai batteri della flora intestinale.

Consigli per eliminarlo

Dovresti seguire una dieta adeguata e prendere in considerazione alcune raccomandazioni che miglioreranno notevolmente il problema:

1. Cucina i legumi in un altro modo: quando iniziano a bollire, togli la pentola dal fuoco e aggiungi acqua fredda all’acqua bollente. In questo modo si riducono gli oligosaccaridi, colpevoli dei gas. Un’altra opzione è consumare i legumi passati sotto forma di purè, elimina la pelle o cucinali con cumino, anice, rosmarino o finocchio che favoriscono la digestione.

2. Mangia lentamente e in modo rilassato, mastica tra 20 e 25 volte ogni boccone, degustandolo a fondo. Quando mangi cerca di non arrabbiarti né stressarti, e cogli l’occasione per parlare con la tua famiglia o con i tuoi colleghi.

3. Bevi pochi liquidi durante i pasti, scegli bevande non gassate e senza zucchero e cerca di non usare cannucce, caraffe o lattine che fanno ingoiare più aria.

4. Cena presto o cerca di non andare a letto fino a 2 ore dopo. Di sera l’intestino funziona più lentamente, il cibo fermenta più a lungo e genera una maggiore quantità di aria.

5. Prendi infusioni: il tiglio, l’anice verde, il finocchio, l’erba cedrina o la camomilla riducono i gas intestinali, per questo è molto raccomandabile bere tisane dopo i pasti e/o la sera.

Se il problema persiste nel tempo è meglio consultare un medico poiché potrebbe trattarsi di un’intolleranza alimentare a determinati alimenti, come il glutine o il lattosio, o essere sindrome di un malassorbimento intestinale.

Con queste raccomandazioni, potremo dire addio ai fastidiosi e dolorosi gas intestinali, oltre a favorire la digestione e raggiungere una migliore sensazione di benessere.

This post is also available in: Inglese