Consigli per recuperarsi da una distorsione alla caviglia

Consigli per recuperarsi da una distorsione alla caviglia


Ti spieghiamo come identificarla e quali passaggi seguire per recuperarsi dopo l’infortunio

Una delle lesioni più comuni nella vita di tutti i giorni è la distorsione alla caviglia. Anche se normalmente viene associata all’attività sportiva, anche uno scivolone, un appoggio sbagliato o un movimento brusco può provocare tale trauma.

La distorsione avviene a causa di uno stiramento del legamento della caviglia (o di altre articolazioni) superiore al suo limite elastico normale, per cui le fibre si strappano o si produce una distensione.

Delle calzature inadeguate, un terreno irregolare, la mancanza di riscaldamento prima di un intenso esercizio fisico o l’affaticamento delle stesse fibre, sono fattori coinvolti nella comparsa di tale lesione.

Come sapere se si tratta di una distorsione?

Sebbene deve essere un medico a diagnosticare la patologia, ci sono alcuni segnali che possono darci degli indizi:

  • Dolore nella zona, più forte al tatto e al movimento
  • Infiammazione o edema, ma nessuna deformità articolare (cosa che farebbe sospettare una frattura)
  • Ematoma
  • Calore locale
  • Ipersensibilità

Passaggi per trattare una distorsione

In inglese viene utilizzata una parola che riassume i quattro passaggi da seguire: RICE (Rest, Ice, Compression, Elevation).

Vale a dire:

  1. Riposo: almeno per 48 ore bisogna evitare qualsiasi tipo di affaticamento dell’articolazione. Dopo di che progressivamente sarà possibile camminare appoggiando il piede con attenzione e a seconda della gravità.
  2. Ghiaccio: sarà necessario applicare ghiaccio localmente per 15 minuti ogni due ore durante i primi giorni, questo contribuirà a ridurre l’infiammazione.
  3. Compressione: si consiglia di realizzare un bendaggio compressivo con una benda elastica, in modo da proteggere il legamento e ridurre la mobilità. Dopo alcuni giorni il bendaggio può essere allentato.
  4. Elevazione: per ridurre l’infiammazione bisogna posizionare le estremità sollevate, al di sopra del cuore, soprattutto quando viene applicato ghiaccio.

Allo stesso modo, è possibile prendere un analgesico per alleviare il dolore e qualche anti-infiammatorio che riduce il gonfiore. La cosa importante è aumentare poco a poco la mobilità senza che faccia male, realizzare bagni caldi e freddi (per stimolare la circolazione) ed eseguire esercizi per rafforzare i muscoli (eviteranno future lesioni).

Ricorda di realizzare un routine di riscaldamento e di stretching prima di svolgere un’attività fisica. Allungare i polpacci e il tendine di Achille, gli ischiocrurali (parte posteriore delle cosce), i quadricipiti, i psoas (parte interna dell’anca) e i glutei. Con questi esercizi, riuscirai a stabilizzare la postura e a migliorare la tua andatura in modo che la caviglia resti protetta.

Una distorsione è una lesione molto comune e spesso non è grave, ma causa diversi fastidi nella tua vita quotidiana, quindi, se ne soffri, fai attenzione a recuperarti bene.

This post is also available in: Inglese