
Alimenti che si prendono cura della tua vista
Un’alimentazione ricca di antiossidanti e vitamine ti aiuterà a proteggere i tuoi occhi
In più di un’occasione avrai sentito dire che un’alimentazione inadeguata, povera di determinati nutrienti, è estremamente dannosa per la tua salute e può causare una predisposizione verso alcune malattie. Al contrario, seguire un’alimentazione completa e variata evita la comparsa di certi problemi di salute.
Oggi vogliamo insistere su quegli alimenti che si prendono cura della tua vista, uno dei sensi più utilizzati nella vita di tutti i giorni.
8 prodotti per proteggere gli occhi:
- Verdure a foglia verde: le verdure verdi come gli spinaci, le barbabietole, la verza, i broccoli o la rapa sono ricche di vitamina A, che protegge la cornea. Inoltre, contengono luteina, che agisce come un filtro naturale, zeaxantina, che evita la degenerazione maculare, ed acido folico, necessario per lo sviluppo embrionale e per la prevenzione della cataratta.
- Carota: questo ortaggio è sempre stato associato ad una buona visione, ed è composto da beta-carotene o provitamina A, che previene la cecità notturna e mantiene la cornea trasparente, e da carotenoidi, che pigmentano la macula (la parte gialla della retina) e la proteggono dai raggi ultravioletti.
- Peperoni: come le altre verdure di colore intenso, rosso, arancione o giallo, i peperoni possiedono vitamine A e C, che riducono il rischio di cataratta. Inoltre, la sua vitamina B6 o piridossina allevia la secchezza oculare.
- Pesce azzurro: sia il salmone che lo sgombro, la trota, la sardina, il pesce spada o le cozze possiedono una gran quantità di acidi grassi omega 3, un favoloso protettore delle cellule nervose della retina.
- Uova: contengono luteina e zeaxantina, oltre allo zolfo che previene la comparsa della cataratta.
- Soia: si prende cura della retina e delle arterie che vascolarizzano gli occhi, poiché contiene acidi grassi essenziali, fitoestrogeni e vitamina E.
- Mirtilli e uva: sono frutti antiossidanti molto ricchi di antocianine, che proteggono la visione notturna.
- Cereali e frutti secchi: il germe di grano, il lievito di birra o le mandorle contengono riboflavina o vitamina B2, che evita la secchezza degli occhi e previene la comparsa di glaucomi.
Oltre ad un'alimentazione variata, che, come vedi, è possibile seguire con alimenti conosciuti e facilmente accessibili, ricorda che è importante lavorare con una buona illuminazione, non passare più di due ore a fissare continuamente uno schermo, e di tanto in tanto riposare la vista chiudendo gli occhi e applicando impacchi umidi e freddi sulle palpebre.
This post is also available in: Inglese