
Alimenti che aiutano a proteggere il colon
Se mangi in modo variato, proteggerai l’intestino crasso da malattie comuni
Il colon o intestino crasso è un tubo cavo che si trova alla fine del tratto digestivo nel quale si accumulano le feci fino al loro smaltimento. Tuttavia, esistono diversi problemi che possono colpirlo.
Affinché il colon si mantenga in buona salute, dobbiamo cercare di mantenere i microrganismi essenziali che lo abitano, evitare la stitichezza, che sovraccarica i rifiuti dell’intestino e favorisce la comparsa di lesioni, ed eliminare in modo efficace le tossine che si accumulano nel tratto digestivo.
Abitudini per prendersi cura dell’intestino crasso
-
Fai sempre la prima colazione: la colazione è il pasto più importante della giornata, poiché aiuta a mobilitare l’intestino e a prendersi cura della flora batterica. Consumare frutta e liquidi preverrà la stitichezza e attiverà il metabolismo.
-
Mantieni un orario abituale per andare in bagno: è possibile rieducare l’intestino in modo da comportarsi regolarmente e migliorare, in questo modo, il transito.
-
Prendi probiotici naturali: lo yogurt si prende cura e mantiene la flora intestinale, essenziale per l’assorbimento dei nutrienti e la cura delle mucose e delle pareti del colon.
-
Bevi acqua: il liquido per eccellenza idrata l’intestino, migliora il movimento intestinale, elimina le tossine e favorisce la digestione. Ricordati di bere almeno otto bicchieri di acqua al giorno.
Cosa mangiare per avere un colon sano?
-
Frutta e verdura: sono i grandi alleati dell’intestino poiché apportano acqua, fibre, minerali e vitamine. In particolare puoi aggiungere alla tua alimentazione broccoli, che contengono sulforafano ed isothyocyanates, capaci di fermare la proliferazione delle cellule di una lesione nelle pareti del colon; nonché pomodori, zucche o carote, la cui vitamina A riesce a riparare i tessuti e a stimolare il sistema immunitario.
-
Funghi: possiedono molta acqua e, inoltre, sono ricchi di potassio che evita la ritenzione di liquidi, sono antiossidanti e stimolano le difese.
-
Cereali integrali: contengono fibra e carboidrati complessi che facilitano la digestione e il transito.
-
Alghe: assorbono le tossine e formano un gel che lubrifica le feci e previene l’irritazione delle mucose. Ne esistono di diversi tipi: kombu, spirulina, agar-agar, ecc.
-
Olio d’oliva: è ricco di omega 3 e 6, come i frutti secchi, l’avocado e il pesce azzurro, che proteggono il colon e riducono l’infiammazione.
-
Tè verde: riduce l’infiammazione intestinale (così come la curcuma e lo zenzero), grazie al suo contenuto di coenzima Q10, vitamine C, E e D3.
Cerca di evitare alimenti molto grassi o conditi, bevande alcoliche e stimolanti o gassate. Cucina in modo leggero al vapore, bollito, alla griglia o al forno ed evita di mangiare fritture e impanati. Non sono consigliati neanche gli alimenti zuccherati, dolci e pasticcini.
This post is also available in: Inglese