
Food mood: la cucina del buon umore
Scopri un nuovo modo di mangiare che ti darà piacere, migliorando al tempo stesso il tuo benessere
La felicità non si raggiunge solo mangiando ciò che ci piace. Per ottenere la formula chiave bisogna sommare diversi fattori, come ad esempio avere una buona salute, amare il proprio lavoro e godersi il tempo libero, circondarsi di amici e stare bene con sé stessi. Ma è vero che anche un buon pasto ci dà un enorme piacere.
Con questa idea è nato il movimento Mood Food, o la cucina del buon umore, che raccomanda di smettere di ingerire alimenti per inerzia e in maniera automatica e noiosa, e di iniziare a mangiare in un modo che contribuisca al nostro benessere. Questa nuova filosofia culinaria ci incoraggia ad essere più consapevoli dei dettagli quando ci sediamo a tavola, e di aggiungere spuntini appetitosi e sani che, oltre a nutrire il nostro organismo, nutrano anche la mente, lo spirito e il cuore.
I segreti per cucinare con allegria
-
Decora i tuoi piatti: che si mangi con gli occhi è un dato di fatto. Ciò vuol dire che un piatto ci ispira più o meno a seconda del suo aspetto. Per questo, se presentiamo i piatti con un poco di colore, ordine e gusto, sicuramente otterremo una maggiore predisposizione verso di loro.
-
Sapore: i sapori danno sensazioni neurali, causando il rilascio di ormoni e facendo sì che un alimento venga associato ad un momento piacevole. Più sapori combiniamo, più stimoleremo il cervello.
-
Varietà: la noia è uno dei problemi in cui ci imbattiamo quando cuciniamo. Se solo mangiamo quattro verdure e tre frutti, i nostri menù saranno incredibilmente ripetitivi. Prova, mescola e scopri nuove consistenze e sapori, o inventa nuovi piatti mescolando diversi ingredienti.
Il cibo che ci fa sentire meglio
Non parliamo di magia, né di niente del genere. È pura chimica. I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology hanno scoperto che determinati nutrienti attivano i mediatori del cervello che sollevano lo spirito, aumentano il comfort e favoriscono l’autostima.
In questo modo, se introduciamo nella nostra alimentazione alimenti ricchi di vitamine del gruppo B, omega-3, zinco e magnesio ci sentiremo più allegri, poiché queste sostanze attivano i neurotrasmettitori del cervello, come la serotonina o le endorfine, coinvolti nel senso del piacere e dell’ottimismo.
10 alimenti che tirano su il morale
-
Funghi: sono ricchi di selenio, un oligoelemento che rafforza le difese e stimola l’azione della vitamina E come antiossidante e protettore dei tessuti. Inoltre, migliorano l’umore e quasi non contengono calorie.
-
Cereali integrali: contengono fibra che regola il sistema digestivo, e vitamine del gruppo B che intervengono nel metabolismo e nel sistema nervoso evitando mal di testa e malessere.
-
Cioccolato fondente: si tratta di un classico e siamo felici che sia in questa lista. È ricco di antiossidanti, ragion per cui migliora il flusso sanguigno, riducendo la pressione arteriosa.
-
Frutti secchi: mangia noci, pistacchi, mandorle, nocciole, ecc. ma sempre crudi, e mai fritti. Contengono omega 3, selenio, calcio e magnesio che sollevano lo stato d’animo.
-
Frutti di mare: oltre ad essere una prelibatezza, i frutti di mare (vongole, cuori eduli, gamberi, cozze, ecc.) sono ricchi di vitamina B1 e influenzano i neurotrasmettitori che migliorano l’umore e danno un senso di euforia.
-
Yogurt: questo latticino appartiene alla famiglia degli alimenti probiotici che migliorano la nostra salute digestiva e ci aiutano a riposare meglio, facendoci alzare di buon umore.
-
Verdure a foglia verde: mangiare più spinaci, barbabietole, crescione, lattuga o scarola ci aiuterà a rilassare la muscolatura e a combattere l’insonnia.
-
Legumi: oltre a saziarci, ci daranno molta energia e ci aiuteranno a concentrarci meglio, grazie al loro contenuto di ferro e proteine. Se i piatti brodosi ti annoiano, scegli insalate o hummus.
-
Spezie: rinnova un poco le tue ricette e aggiungi curry, cardamomo o cannella, che accelerano il metabolismo, danno vitalità e sollevano lo spirito.
-
Oli vegetali: l’olio di oliva e l’olio di lino sono fonte di omega 3 e di antiossidanti, sostanze efficaci per proteggere la pelle ed i tessuti.
Sapevi che tutti questi alimenti appartengono alla dieta mediterranea? Se hai già familiarità con loro, non avrai nessun problema a introdurli nei tuoi menù quotidiani. Prenditi cura di te stesso e goditi il piacere del mangiare bene!
This post is also available in: Inglese