Consigli per prevenire il diabete

Consigli per prevenire il diabete


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete ti ricordiamo i fattori di rischio

Lunedì 14 novembre è la Giornata Mondiale del Diabete, una data pensata affinché i cittadini di qualsiasi parte del mondo siano più consapevoli di tutto ciò che riguarda questa malattia, per prevenirla in modo più efficace.

Il diabete è una malattia cronica che colpisce oltre 422 milioni di persone in tutto il mondo e, sebbene la cifra continui a crescere, nella maggior parte dei casi può essere prevenuta. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, si può trattare, evitare e ritardare le sue conseguenze con un’alimentazione sana, attività fisica e revisioni periodiche.

Questa malattia si verifica quando il livello di zucchero nel sangue aumenta e non raggiunge l’interno delle cellule, o perché non viene prodotta abbastanza insulina, che è l’ormone responsabile di metabolizzare lo zucchero, o perché l’insulina non funziona correttamente.

10 Raccomandazioni da prendere in considerazione

Purtroppo, il diabete di tipo 1 non può essere prevenuto poiché la causa è il proprio sistema immunitario che attacca il pancreas e distrugge le cellule che producono l’insulina. Sebbene le sue cause siano ancora sconosciute, ha una forte componente ereditaria e richiede la somministrazione giornaliera di insulina nel corpo.

Tuttavia, con il diabete di tipo 2 il pancreas produce insulina, ma l’organismo non risponde come dovrebbe. Questo tipo è strettamente legato ad uno stile di vita poco salutare, come il sovrappeso o la sedentarietà, e pertanto è possibile prevenirne la comparsa. Prendi nota!

  1. Consuma frutta e verdura: opta per alimenti freschi e di stagione, da mangiare sia crudi che cotti.

  2. Scegli carni magre, legumi, patate, cereali integrali e latticini scremati: questi alimenti contribuiscono ad un corretto metabolismo dei carboidrati.

  3. Cerca di evitare zuccheri semplici, bevande zuccherate ed alimenti processati, che favoriscono il sovrappeso e l’obesità.

  4. Riduci i grassi saturi e i grassi trans, presenti in pasticceria, pizze, hamburger, hot dog, alimenti impanati, gelati o snack, poiché aumentano i livelli di colesterolo e costituiscono un rischio di malattie coronariche (arterie).

  5. Bevi molta acqua e riduci l’alcool e le bevande zuccherate e/o gassate: migliorerà il tuo transito intestinale, eliminerà più tossine e favorirà il corretto funzionamento dell’organismo.

  6. Durante i pasti sostituisci il sale con erbe, come l’origano, che interviene nel metabolismo dello zucchero. In questo modo impedirai la ritenzione di liquidi senza perdere il sapore dei tuoi alimenti.

  7. Consuma pesce almeno tre volte a settimana, sia bianco che azzurro.

  8. Rispetta gli orari dei pasti in modo che la tua digestione sia più ordinata. Più volte mangi al giorno, sebbene in piccole quantità, più attivo sarà il tuo metabolismo. Invece, se passi molte ore a digiuno, il tuo organismo diventerà parsimonioso con gli zuccheri.

  9. Dormi otto ore, in questo modo il tasso metabolico aumenterà e il glucosio sarà più basso.

  10. Fai esercizio regolarmente: lo sport aumenta il nostro livello di energia, migliora la circolazione e la respirazione, e ci rende più felici.

Se ti è stato diagnosticato il diabete, il tuo medico ti proporrà una dieta personalizzata in base al tuo peso, età e condizione fisica. Tuttavia, se vuoi prevenire la sua apparizione, ricorda di consumare alimenti con un basso indice glicemico e che non alzino i livelli di glucosio nel sangue, come le verdure a foglia verde, i legumi o i frutti secchi.

La salute è una responsabilità per ognuno di noi. Se miglioriamo il nostro modo di mangiare, manteniamo una dieta variata e seguiamo uno stile di vita sano, saremo più protetti dal diabete.

This post is also available in: Inglese