
Pesce bianco o azzurro, qual è meglio?
Conosci le proprietà di ognuno di loro e aggiungili alla tua dieta settimanale
Il pesce è un alimento che, per le sue caratteristiche nutrizionali, dovrebbe regolarmente far parte della nostra alimentazione. Il suo contributo è così vantaggioso per la nostra salute che non c’è da sorprendersi che molti endocrinologi consumino 3 o 4 porzioni di pesce a settimana (una razione da 150 grammi equivale ad una bistecca di medie dimensioni).
Si tratta di un alimento molto nutriente che contiene acidi grassi polinsaturi, un tipo di “grassi sani” che ci aiutano a ridurre il colesterolo cattivo ed ad aumentare le riserve del colesterolo buono. Questi acidi, come gli omega 3 e gli omega 6, sono considerati cardiosalutari poiché aiutano a controllare la pressione arteriosa e a migliorare la funzione endoteliale vascolare (del cuore).
Tipi di pesce
Esistono due tipi di pesce, quello bianco e quello azzurro, che sostanzialmente si differenziano per la loro quantità di grasso.
-
Pesce bianco
Il merluzzo, il baccalà, il rombo, la rana pescatrice, la sogliola e il nasello sono alcuni dei pesci bianchi più popolari. Questo tipo di pesce possiede tra un 1 e un 3% di grassi, è più digestivo, contiene più acqua e apporta meno calorie.
Inoltre, i pesci bianchi sono ricchi di vitamine del gruppo B, essenziali per il corretto funzionamento del sistema nervoso e delle difese, e contengono fosforo, calcio, ferro, iodo e rame, minerali che contribuiscono alla crescita, controllano la ghiandola tiroidea e mantengono la buona salute di nervi, arterie e pelle.
-
Pesce azzurro
Tra le sue specie, possiamo citare le sardine, le acciughe, il tonno, il salmone, la trota, il sugarello o lo sgombro. Possiedono tra un 8 e un 10% di materia grassa, in gran parte polinsatura (Omega 3, 6 e 9), e per questo sono così vantaggiosi per il cuore e le arterie.
Questo tipo di pesce è una grande fonte di vitamine liposolubili (A, E e D), che aiutano a fissare il calcio nelle ossa e agiscono come antiossidanti, combattendo contro i radicali liberi (causa dell’invecchiamento e delle malattie degenerative) e stimolando la formazione di nuove cellule.
Per questo, mangiare pesce azzurro è un’abitudine ideale se vogliamo proteggere il cuore, rafforzare le articolazioni e migliorare l’aspetto della nostra pelle. Se lo mangiamo con le spine, il suo apporto di calcio si moltiplicherà.
Non possiamo dire che esiste un tipo di pesce migliore di un altro, in quanto entrambi ci apportano molti nutrienti vitali per la nostra salute. La cosa migliore è consumare pesce azzurro e bianco più volte alla settimana, alternandoli e usufruendo in questo modo di tutti i loro benefici.
Ricorda: Il modo migliore di cucinare, sia il pesce bianco che quello azzurro, è al forno o alla griglia. È una cena perfetta e può essere combinato con qualsiasi tipo di verdura.
This post is also available in: Inglese