Che cos’è una colica renale e perché si verifica?

Che cos’è una colica renale e perché si verifica?


Un granello nel rene può essere doloroso, ma è possibile trattarlo e prevenirlo

Una colica nefritica è causata da un accumulo di un calcolo minerale all’interno del tratto urinario. Il calcolo consiste in un deposito di cristalli minerali che crescono fino a formare una piccola pietra. Se questa pietra diventa troppo grande può ostruire le vie urinarie e impedire l’espulsione dell’urina, provocando una dilatazione molto dolorosa. Questo processo è ciò che chiamiamo coliche.

Perché si forma un calcolo?

Il rene filtra il sangue, e all’interno del plasma sanguigno si trovano numerosi sali minerali. Questi sali vengono diluiti nelle urine, ma se la loro concentrazione è troppo elevata, precipitano allo stato solito ed appaiono sotto forma di cristalli nelle urine. In linea di principio i cristalli sono molto piccoli e vengono espulsi senza problemi, ma se se ne aggiungono sempre di più, formeranno una pietra più grande.

Circa il 70% di questi cristalli sono sali di calcio, fosfato o ossalato. C’è anche una elevata percentuale di sali di acido urico.

Alcune situazioni che possono favorire lo sviluppo di calcoli:

  • Immobilizzazione prolungata.
  • Il consumo eccessivo di calcio e vitamina D.
  • Alcuni farmaci come il litio.
  • Una dieta troppo ricca in proteine.
  • Lesioni muscolari gravi.
  • Infezioni ricorrenti delle vie urinarie.
  • Malattie come la gotta, la colite ulcerosa, il morbo di Crohn, o malattie renali.
  • Scarso consumo di acqua.

Quali sintomi appaiono durante una colica renale?

Le pietre di piccole dimensioni possono essere asintomatiche, ma se il calcolo è maggiore, è frequente che si verifichi:

  • Dolore intenso, continuo e acuto che inizia nella zona lombare e può estendersi all’inguine e alla zona genitale.
  • Minzioni molto frequenti e povere. A volte con aumento del dolore.
  • Nausea, vomito, sudorazione e febbre.

Come gestire questa situazione?

Se hai uno qualsiasi di questi sintomi, consulta il medico. La maggior parte delle pietre si risolvono automaticamente una volta che il calcolo viene espulso. Nel frattempo, è possibile prendere analgesici e antinfiammatori per alleviare il disagio.

È possibile evitare che la situazione di ripresenti?

Puoi impedire l’apparizione di nuovi calcoli seguendo queste linee guida:

  • Il consumo di liquidi deve essere tra 1,5 e 2 litri di acqua.
  • Controlla il consumo di calcio e di proteine. Sono essenziali per la tua dieta, ma all’interno di menù equilibrati e completi.
  • Evita l’eccesso di sale e di alimenti processati.
  • Controlla la pressione arteriosa.

This post is also available in: Inglese