9 consigli per stimolare la tua memoria

9 consigli per stimolare la tua memoria


Rafforza la tua attività cognitiva in modo naturale e migliora le tue prestazioni e il tuo livello di attenzione

Sei distratto? Non ti ricordi dove lasci le cose? Ti dimentichi degli appuntamenti se non ne prendi nota? La perdita di memoria è una preoccupazione comune nelle persone di una certa età, ma a volte anche le persone più giovani siamo soggetti a sviste che ci causano anche una certa inquietudine, e la cui unica causa è da attribuire al fatto che non esercitiamo il cervello quanto dovremmo.

Ti daremo alcune linee guida per aiutarti a rafforzare la tua memoria ed attenzione e, in questo modo, migliorare la produttività sia nel lavoro che negli studi.

  • Utilizza trucchi di memoria.

Per imparare numeri o ricordare eventi. È più facile ricordare un numero se lo si divide in frazioni, mentre è più semplice ricordare un evento se ci si immagina al suo interno.

Utilizza regole mnemotecniche, come ad esempio gli acronimi, che consistono nel formare una parola con la prima lettera o sillaba di un elenco, o gli acrostici, che consistono nel formare non una parola, ma una frase per ricordare una lista di nomi. Allo stesso modo, le rime, sebbene assurde, sono molto efficaci per ricordare un appuntamento o un compito.

  • Pensa positivo.

Se ti ripeti costantemente che ti dimenticherai di qualcosa, il tuo cervello non farà lo sforzo di ricordare l’evento in questione.

  • Esercita il tuo cervello.

Fare le parole crociate o i sudoku può aiutare a mantenere la concentrazione ed esercitare la memoria mediante l’uso della parola e della matematica. Sono utili anche i giochi di “brain training” che si possono trovare online o su diverse piattaforme in formato di videogioco. Inoltre sono divertenti e ti permettono di entrare in competizione con te stesso, cosa che ti farà superare sfide e ti motiverà a continuare a migliorare.

  • Coinvolgi tutti i tuoi sensi.

A volte un profumo evoca un ricordo che può anche essere molto lontano nel tempo. Se lasci un messaggio su un pezzo di carta e lo dici ad alta voce, starai utilizzando la vista e l’udito, e sarà più facile da ricordare.

  • Sii organizzato.

A volte le sviste si verificano perché la tua vita è un poco disordinata. Pianifica la tua giornata, stabilisci le priorità e termina le cose da fare una alla volta. È buono scrivere ciò che rimane in sospeso e fare una lista delle cose più urgenti.

  • Segui un’alimentazione completa ed equilibrata.

L’alimentazione è importante per il tuo cervello tanto quanto gli esercizi mentali. Includi nella tua alimentazione alimenti ricchi di fosforo (uova, pesce azzurro, latticini, cacao, ecc.), ricchi di magnesio (semi di girasole, noci, cereali integrali, ecc.) e ricchi di potassio (banane, arance, barbabietole o patate). Aumenta l’assunzione di alimenti ricchi di antiossidanti che proteggono le cellule dall’invecchiamento precoce, soprattutto frutta e verdura fresca.

  • Riposa correttamente.

Un buon riposo è essenziale per ricaricare le batterie e assimilare le conoscenze. Rispetta i tuoi orari, non ti coprire troppo, spegni la luce, evita il rumore, cena presto e consuma alimenti ricchi di triptofano che aiutano a conciliare il sonno.

  • Fai esercizio regolarmente.

Lo sport migliora l’autostima e la fiducia in sé stessi, favorisce l’ossigenazione e la circolazione, e stimola l’attenzione, la concentrazione, la coordinazione e la memoria.

Ridi alla vita. Ridere stimola le aree del cervello responsabili della memoria e dell'attenzione, e produce una piacevole sensazione che l'organismo tenderà a ripetere. Non lo dimenticare! 

This post is also available in: Inglese