
Fascite plantare: sintomi e trattamento
Si tratta di una lesione comune e fastidiosa, ma che può essere trattata e risolta
La fascite plantare è un’infiammazione della fascia plantare, la zona che va dal tallone fino a sotto le dita.
Si tratta di un problema piuttosto comune tra gli sportivi, compresi i giovani sotto i 35 anni. Tra la popolazione non sportiva è più comune a partire dai 45 anni.
Quali sono i sintomi caratteristici di questa lesione?
Il dolore nella pianta del piede quando si cammina è il sintomo principale della fascite. Può notarsi sia a metà della pianta sia nel tallone. Si presenta non appena la persona si alza e poggia i piedi, poiché durante la notte la fascia si accorcia e si irrigidisce. Man mano che si cammina il dolore diminuisce. Può anche essere accompagnato da un leggero edema e arrossamento della zona.
Quale trattamento devi seguire?
Una volta che il medico conferma la diagnosi, il trattamento consisterà in una combinazione di antinfiammatori e fisioterapia, volta a ridurre l’infiammazione della fascia.
A volte sarà necessario disegnare un plantare specifico che permetta di alleggerire il carico sulla fascia, consentendo al paziente di riprendere l’attività con un minor rischio di ricadute. Per i casi di ricadute o più gravi potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.
Una volta superata la fase acuta è importante adottare delle corrette abitudini di stretching e riscaldamento prima di tornare a realizzare attività sportive.
Per prevenire l’apparizione della fascite prendi in considerazione i seguenti consigli:
- Consulta uno specialista sulle calzature che più si adattano alla tua orma. Se sei un pronatore, supinatore o hai i piedi molto piatti o molto cavi.
- Se consumi la suola in un determinato punto, cambia spesso le scarpe da ginnastica. In questo modo proteggerai la pianta durante i momenti di maggiore sforzo.
- Fai attenzione ai sandali o alle infradito che non sostengono il piede. Evita di camminare scalzo su superfici irregolari o di portare tacchi eccessivamente alti.
- Pratica discipline che non producano un forte impatto, come il nuoto, il ciclismo o lo yoga.
- Stira il polpaccio e riscalda il tendine di Achille e i legamenti del piede prima di iniziare a camminare o a fare sport.
- Combina le scarpe con i tacchi con altre più basse per evitare di sovraccaricare la fascia.
Consulta il medico se senti dolore nella zona e segui tutte le sue indicazioni per risolverlo nel più breve tempo possibile.
This post is also available in: Inglese