
Gli alimenti che migliorano le tue difese
Scopri gli alimenti che aiutano a rafforzare il tuo sistema immunitario
I cambi di temperatura, l’umidità, la sedentarietà e una cattiva alimentazione influenzano negativamente il tuo sistema immunitario e ti rendono più vulnerabile contro i germi. In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, celebrata ogni 16 ottobre, ti parleremo dei prodotti che possono aiutarti a rafforzare le tue difese e ti spiegheremo il perché.
Quali sono gli alimenti che aiutano il tuo sistema immunitario?
- Gli agrumi, come il limone, l’arancia, il mandarino, il pompelmo o il kiwi. Contengono molta vitamina C, fibra e acqua. La vitamina C favorisce la cicatrizzazione dei tessuti, previene l’invecchiamento precoce delle cellule, interviene nella produzione di energia, aiuta l’assorbimento del ferro e riduce i sintomi del raffreddore.
- L’aglio. È noto come un antibiotico naturale per le sue proprietà antibatteriche. Migliora la risposta dell’organismo contro le infezioni sia di batteri che di alcuni virus. È un grande antiossidante e migliora i livelli di colesterolo LDL, oltre a ridurre la pressione arteriosa. Pertanto è un buon alleato per il cuore.
- La cipolla. Contiene un 90% di acqua e vitamine B che intervengono nel funzionamento del sistema nervoso e rafforzano le difese. Inoltre contiene anche le vitamine E e D, potenti antiossidanti che rallentano l’invecchiamento cellulare. Previene la formazione di coaguli e, come l’aglio, contiene zolfo, che le conferisce proprietà antibatteriche e antisettiche.
- I funghi. Il contenuto di acqua è molto alto, cosa che serve ad idratare i tessuti e a migliorare l’espulsione del muco durante i processi catarrali. Contengono polisaccaridi e citochine per combattere le infezioni respiratorie. Sono fonte di proteine che stimolano l’attività del sistema nervoso e del cervello.
- Infusioni di camomilla, tè verde, zenzero, timo, lavanda, eucalipto, ecc. Hanno proprietà lenitive e aiutano ad eliminare il muco. Inoltre, decongestionano le vie aeree superiori e riducono il mal di gola.
- Il miele. È un grande antiossidante naturale. Migliora il metabolismo del fegato e aiuta ad eliminare le tossine. Previene la ritenzione idrica e la fatica associata al gonfiore e all’edema. Lenisce la gola e calma la tosse.
- Lo yogurt. Contiene lactobacillus che blocca la proliferazione di alcuni virus. Protegge la salute intestinale, aiuta a controllare il colesterolo cattivo, favorisce la digestione e previene la diarrea. Grazie ai suoi probiotici rinforza le difese naturali del corpo.
- La zucca e le zucchine. Sono ricche di provitamina A, che aumenta le difese ed aiuta a prevenire le infezioni respiratorie. Sono anche molto diuretiche, prevengono la ritenzione idrica e contribuiscono ad eliminare il muco.
- Verdure come il crescione, gli spinaci, la bietola o la scarola che, oltre alla vitamina C, contengono calcio, ferro, potassio, vitamina A, E e vitamine del gruppo B. Pertanto migliorano l’apporto di ossigeno, il trasporto di energia, la salute delle mucose e della pelle, la digestione e il transito intestinale.
Di per sé gli alimenti non curano una malattia, ma possono aiutare ad affrontarla e fare in modo che il tuo corpo sia più preparato e forte per difendersi meglio contro una nuova infezione.
This post is also available in: Inglese