La vaccinazione durante la gravidanza

La vaccinazione durante la gravidanza


Quali vaccini sono raccomandati e quali no se sei incinta?

Durante la gravidanza è importante prevenire l’apparizione di alcune malattie, sia che comportino un rischio per il bambino sia che siano pericolose per la madre. Si raccomanda ad ogni donna di conoscere il suo stato di vaccinazione prima di rimanere incinta, seguendo il calendario ufficiale del luogo in cui vive, e in caso di dubbi di consultare il suo ginecologo.

Vaccini raccomandati durante la gravidanza

  • Vaccino antitetanico. Se la madre non ha le tre dosi corrispondenti, e il richiamo ai 10 anni, è raccomandabile vaccinarsi durante il primo trimestre, giacché al momento dal parto esiste un rischio di infezione. Non è un vaccino pericoloso né per la madre né per il feto, e protegge quest’ultimo fino ai sei mesi. La stessa raccomandazione vale per la difterite, che generalmente viene somministrata insieme all’antitetanica.
  • Vaccino antinfluenzale. Le donne incinte sono particolarmente vulnerabili al virus dell’influenza, ragion per cui la vaccinazione è raccomandata in qualsiasi fase della gravidanza, soprattutto alle donne con patologie respiratorie, ipertensione, problemi cardiaci o diabete.
  • Pertosse. Si tratta di una malattia che si credeva debellata, ma i recenti casi di bambini morti a causa di questa patologia, hanno indotto le autorità a raccomandare la vaccinazione affinché gli anticorpi della madre mantengano protetto il neonato fino ai due mesi, quando poi potrà essere vaccinato.
  • Epatite A o B. Si raccomanda in situazioni di particolare rischio (convivenza con malati, tossicodipendenza, malattie epatiche o rischi professionali). Questa vaccinazione non è pericolosa né per la madre né per il feto.
  • Vaccino anti-pneumococco. È considerato sicuro rispetto ai danni che la malattia causerebbe al feto, ma è consigliato solo in situazioni di alto rischio di infezione pneumococcica.
  • In maniera occasionale, in caso di viaggi inevitabili in aree endemiche, si raccomanda il vaccino contro la poliomielite, la rabbia, la febbre gialla o la febbre tifoide. Questi vaccini devono essere somministrati a donne incinte solo se strettamente necessario e dopo aver realizzato un bilancio molto approfondito dei rischi e dei benefici.

Quali vaccini NON sono raccomandati?

  • Vaccino contro il papillomavirus umano. Sebbene il virus si somministri disattivato non esistono dati sulla sua sicurezza e pertanto non è raccomandato.
  • Vaccino MPR (morbillo-parotite-rosolia). Sono vaccini presenti nel calendario ufficiale, per cui la protezione del neonato si realizza nell’arco di pochi mesi di vita. Tuttavia, non devono essere somministrati durante la gravidanza.
Se sei incinta, chiedi sempre al tuo ginecologo se conviene o meno vaccinarti. E se non sei sicura di essere incinta ma esiste qualche possibilità che lo sia, prima di ricevere qualsiasi vaccino, comunicalo all'assistente sanitario.